Cerca

EVENTI

Una domenica di pura festa

Il centro ospiterà le associazioni di volontariato e la giornata ecologica

Una domenica di pura festa

Chioggia in uno scatto di Valentina Gallimberti Ballarin

CHIOGGIA - Domenica 17 la città ospiterà due importanti iniziative che coinvolgeranno la comunità. La terza edizione della festa del volontariato, dalle 9 alle 13, animerà il tratto nord di corso del Popolo con gazebo e stand delle associazioni che, gratuitamente, offrono il loro impegno alla cittadinanza. L'evento, ormai consolidato in un appuntamento di grande rilevanza, rappresenta un'opportunità per celebrare il lavoro dei volontari. “La festa del volontariato è appuntamento consueto nella nostra città e di questo siamo lieti - ha sottolineato Sandro Marangon, assessore alle politiche sociali -. Vogliamo così riconoscere l'immenso impegno dei nostri volontari e allo stesso tempo promuovere la conoscenza delle attività svolte dalle associazioni, sensibilizzando soprattutto la partecipazione di giovani”. L'albo delle associazioni di volontariato del Comune conta circa 50 enti, e circa 500 persone coinvolte in attività benefiche, senza considerare coloro che, pur non facendone parte formalmente, donano il loro tempo agli altri. La festa è un’occasione unica per rendere visibile l’impegno di chi, ogni giorno, contribuisce al bene della collettività. Nel contesto di questa giornata di festa si svolgerà anche la seconda delle domeniche ecologiche, iniziativa che sensibilizza sull'importanza di un uso consapevole dei veicoli a motore. Dalle 8 alle 20, il centro storico sarà off-limits per i veicoli, ad eccezione di alcuni varchi regolamentati, tra cui quello di Calle del Duomo, che sarà percorribile, ma solo fino al termine, dove sarà obbligatorio svoltare a destra. Il personale dell'Ada presiederà i varchi, fornendo informazioni e assistenza. Le domeniche ecologiche sono parte di un programma di sensibilizzazione ambientale che punta a promuovere comportamenti virtuosi. “La tutela dell'ambiente – ha detto Serena De Perini, assessore all'ambiente - passa anche attraverso la maggiore consapevolezza. Lasciare ferma l'auto e muoversi in bici o a piedi, quando possibile, è già un'azione concreta per salvaguardare il territorio. Ce lo sta chiedendo a gran voce la Natura, lo dobbiamo ai nostri figli”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400