Cerca

Salute

I servizi cardiologici locali si potenziano

Presentato il nuovissimo angiografo

CHIOGGIA - Grande novità all’ospedale di Chioggia, dove oggi è stato inaugurato un nuovo angiografo, una delle tecnologie più avanzate a supporto dell’attività della cardiologia locale, guidata dal primario Roberto Valle. L'iniziativa segna un altro passo importante nell'ammodernamento dell'infrastruttura sanitaria, grazie a un investimento complessivo che supera il milione e mezzo di euro, frutto di fondi Pnrr. A presentare il nuovo macchinario l'assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin, che ha sottolineato l’importanza di dotare gli ospedali regionali di attrezzature moderne e di alta tecnologia: “L'angiografo è solo una delle tante grandi strumentazioni che stiamo portando. Siamo in un processo continuo di miglioramento della rete ospedaliera, per garantire ai cittadini un servizio sanitario sempre più efficiente. Con questo investimento, l’ospedale di Chioggia si conferma un punto di riferimento per la sanità della zona”, ha dichiarato Lanzarin. L’angiografo è una macchina di alta tecnologia che consente di visualizzare in tempo reale le arterie di vari distretti corporei, dalle coronarie alle carotidi, con immagini di qualità superiore rispetto ai dispositivi precedenti. La nuova apparecchiatura non solo facilita il lavoro dei cardiologi, ma riduce anche la dose di radiazioni per il personale sanitario, migliorando così la sicurezza complessiva delle procedure. “Investiamo in attrezzature che permettono a specialisti e operatori di svolgere al meglio il loro lavoro, con il supporto di strumenti all’avanguardia. Questi investimenti non sono solo un miglioramento delle strutture, ma anche un segno di attenzione alla qualità del servizio offerto ai pazienti”, ha aggiunto. Il nuovo angiografo è solo l'ultima di una serie di apparecchiature moderne acquisite per l’ospedale nell’ambito del Pnrr. Tra gli altri strumenti operativi un mammografo, un radiologico fisso con un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro. Nei prossimi mesi entreranno in funzione anche altre apparecchiature radiologiche fisse, ampliando ulteriormente l’offerta diagnostica. L'emodinamica dell’ospedale di Chioggia è punto di riferimento per la popolazione del distretto 4 dell’Ulss 3 Serenissima, che include Chioggia, Cavarzere e Cona e i territori vicini. Ogni anno vengono eseguite circa 450 procedure angiografiche, di cui 400 coronarografie e numerosi interventi di angioplastica e stenting. La cardiologia di Chioggia collabora stabilmente con quella di Mestre, offrendo consulenze specialistiche sia in loco che a distanza, tramite invio delle immagini radiologiche.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400