Cerca

GRANCHIO BLU

Nasce il polo di ricerca regionale per la mappatura ambientale

L'annuncio dell'assessore Cristiano Corazzari

Nasce il polo di ricerca regionale per la mappatura ambientale

VENEZIA - La Regione Veneto ha recentemente approvato un ambizioso progetto di ricerca per affrontare una delle sfide ambientali e economiche più urgenti della regione: l'invasione del granchio blu. Coordinato dalla Regione, in collaborazione con Arpav, Avisp Veneto Agricoltura, l'università degli studi di Padova e l'università Ca' Foscari di Venezia, il progetto mira a sviluppare una “mappatura ambientale ed eco-fisiologica del granchio blu” nelle acque interne e marittime del Veneto. Con un valore complessivo di 1milione 541mila euro l'iniziativa punta a gestire la specie invasiva e a tutelare la sostenibilità economica e sociale della pesca e dell'acquacoltura venete. L'assessore Cristiano Corazzari ha sottolineato che questa nuova iniziativa mira a creare un “polo di ricerca regionale” centralizzando gli studi sulla specie invasiva e dando omogeneità agli interventi nelle diverse acque del territorio. Un approccio che consentirà di raccogliere dati fondamentali per valutare l'efficacia delle misure già adottate e di sviluppare strategie più mirate per la gestione del granchio blu. Aspetto chiave del progetto è la collaborazione con i pescatori locali che svolgeranno un ruolo fondamentale nel monitoraggio sul campo della presenza del granchio blu. “Ringrazio i pescatori per il loro contributo essenziale: senza di loro, questo progetto non sarebbe stato possibile”, ha dichiarato Corazzari. Il progetto ha ricevuto un importante contributo dalla Fondazione Cariparo, che ha finanziato l'iniziativa con 350mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400