Cerca

EVENTI

75 anni di storia e nuove sfide

Il Circolo Nautico locale riunisce i soci e celebra i successi della stagione 2024

CHIOGGIA - Nella cornice della storica sede, il Circolo Nautico Chioggia ha riunito i suoi soci per l’annuale assemblea, un’occasione per fare il punto sulla stagione sportiva appena conclusa e premiare gli atleti che si sono distinti con risultati di prestigio. Alla cerimonia ha preso parte anche il consigliere regionale Marco Dolfin, sottolineando il legame tra la realtà velica locale e le istituzioni del territorio.

Tra i momenti più attesi, la premiazione dei Campioni Sociali dell’Open 2024 ha visto protagoniste le imbarcazioni Vento dell’Est di Nicola Ranzato, Idril di Riccardo Lovato, Scaccomatto di Michele Bellemo e Morgana Penzo di Stefano Penzo. Sul fronte dei trofei individuali, il Trofeo Pugno è stato assegnato a Giacomo Ruzzon per il terzo posto assoluto al Trofeo Voltolina, mentre il Trofeo Chiereghin è andato allo Snipe di Marco Penso e Annarosa Perini, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria Grand Master al Campionato Europeo di Monfalcone. Importanti riconoscimenti sono stati attribuiti anche ai risultati sportivi dell’anno. Silvio Sambo ha brillato con un terzo posto al Marina Militare Nastro Rosa Veloce, il giro d’Italia a vela senza scalo. Nicola Zennaro si è distinto con un secondo posto nella Classe 0-B al Campionato Italiano d’Altura di Brindisi, mentre Enrico Zennaro, tornato a vestire i colori biancoazzurri del Circolo, ha ottenuto due argenti: uno al Campionato Italiano RS21 e l’altro in Classe A Regata al Campionato Italiano d’Altura. Il premio come Barca dell’Anno è stato assegnato all’Ufo 22 Safran di Alberto Gandolfo, per le numerose partecipazioni e il successo di categoria alla Veleziana, mentre il Trofeo del Presidente per l’“Atleta dell’anno” è andato all’equipaggio di Asiatyco (Corrado Perini, Daniela Berto e Tom Sthal), che ha raggiunto un prestigioso quinto posto al Campionato Italiano Classe Meteor sul Lago Trasimeno.

Durante il suo intervento, il presidente Corrado Perini ha evidenziato i successi della stagione, segnata anche dalle celebrazioni per i 75 anni del Circolo: “Con l’evento ‘7 Mari’ abbiamo portato il nostro nome all’attenzione non solo dell’ambiente velico, ma anche di altre istituzioni. Tuttavia, la nostra attività è limitata dalle difficoltà logistiche che stiamo vivendo, e questo ci impedisce di organizzare eventi di più ampio respiro. Speriamo che la visibilità ottenuta quest’anno ci aiuti a trovare soluzioni a questa emergenza”.  Con un ringraziamento sentito ai soci, agli atleti e ai sostenitori che hanno contribuito ai risultati del 2024, il Circolo Nautico Chioggia si proietta verso il futuro, rinnovando il suo impegno a promuovere lo sport della vela e a sostenere gli atleti di ogni livello.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400