Cerca

CAVARZERE

Una notte da “tutto esaurito”

Grande successo per il concerto della Serafin Youth Symphony Orchestra

CAVARZERE - La nona edizione del concerto sinfonico di fine anno ha visto, lunedì 30 dicembre, il teatro Tullio Serafin esaurito, con “sold out” già nel primo giorno di prenotazioni. Protagonista della serata la Serafin Youth Symphony Orchestra che accoglie e valorizza oltre 50 giovani talenti musicali del territorio. L’orchestra, nata da un progetto del Maestro Renzo Banzato è appoggiata con entusiasmo dall’amministrazione Comunale e da Adriatic Lng, la società che gestisce il rigassificatore al largo delle coste venete. L'orchestra ha letteralmente incantato il pubblico, che gremiva il teatro, grazie alla bravura dei musicisti, del direttore e all’originalità del repertorio. Il Maestro Renzo Banzato, docente presso il Conservatorio di Adria, quest’anno ha, infatti, proposto un programma interamente dedicato alla grande musica per il cinema. Dopo una suggestiva apertura, dedicata al film del 1968 “2001: Odissea nello spazio” con il maestoso crescendo orchestrale affidato alle note di “Così parlò Zarathustra” di R. Strauss, sono state proposte, nella versione sinfonica originale, le più celebri colonne sonore di film come “Via col vento” e “La mia Africa”: quest’ultima resa con notevole intensità e molto apprezzata dal pubblico. Con gli affascinanti temi di “Moon River “e “Over The Rainbow”, legati rispettivamente a “Colazione da Tiffany” e “Il mago di Oz”, l’orchestra ha dimostrato notevole duttilità e leggerezza, giungendo poi a un’estrema dolcezza sonora attraverso le delicate note di “Forrest Gump”. La compagine sinfonica ha, quindi, entusiasmato la platea con avvincenti e trascinanti interpretazioni dei possenti temi tratti da “Jurassic park”, “Il gladiatore” e “I magnifici sette”. Un’ampia sezione della seconda parte della serata è stata dedicata al quarto episodio della saga di Harry Potter: attraverso l’esecuzione dell’intera Suite tratta da “Harry Potter e il calice di fuoco “i musicisti hanno saputo coinvolgere ed emozionare gli spettatori. Ancora una volta la Serafin Youth Symphony Orchestra ha dimostrato compattezza, amalgama e ottimo equilibrio fra le varie sezioni strumentali, nonché pulizia di suono, grande precisione e cura, passando con sicurezza dalle atmosfere più cupe e cariche di “pathos” a quelle divertenti, da quelle idilliache a quelle malinconiche, a seconda delle diverse situazioni. Il gran finale del concerto, è stato riservato all’immancabile “Radetzky-Marsch” di J. Strauss, i cui ritmi incalzanti sono stati accompagnati dal battito delle mani da parte del pubblico che ha manifestato il proprio consenso ed entusiasmo con prolungati applausi e innumerevoli richieste di bis: desiderio esaudito, dapprima riproponendo “I magnifici sette” e successivamente “Jusassic Park.” Al termine del concerto, presentato dal Enzo Salmaso, sono intervenuti Giorgia Fonsatti, responsabile di Adriatic Lng, e gli assessori comunali Marco Grandi e Stefania Sommacampagna, i quali hanno espresso il proprio apprezzamento per l’ottima riuscita della serata e per l’accurato lavoro svolto dal Maestr Banzato insieme ai suoi giovani musicisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400