Vedi tutte
veneto
03.01.2025 - 17:18
VENEZIA - Il 2025 si preannuncia un anno strategico per chi desidera ottimizzare i giorni di ferie, sfruttando ponti e festività per allungare i weekend e pianificare mini-vacanze. Il calendario offre diverse opportunità per ottenere lunghi periodi di riposo con un utilizzo minimo dei giorni di ferie, perfetto per chi lavora e per chi frequenta la scuola.
Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, cade di lunedì, regalando un lungo weekend che prolunga le festività natalizie. È un’ottima occasione per riprendersi dagli eccessi delle vacanze invernali prima di tornare alla routine quotidiana.
Per gli studenti, marzo potrebbe riservare una piacevole pausa. Il martedì grasso, che nel 2025 cade il 4 marzo, potrebbe spingere molte scuole a estendere il weekend fino a questa data, offrendo un piccolo assaggio di vacanza primaverile.
Il vero tesoro del calendario arriva in primavera, con un incastro di festività che permette di godere di ben 16 giorni di vacanza con soli 7 giorni di ferie: Pasqua (20 aprile) cade di domenica, seguita dalla Festa della Liberazione (25 aprile, venerdì). Con tre giorni di ferie (22, 23, 24 aprile), è possibile ottenere 9 giorni liberi consecutivi, da sabato 19 a domenica 27 aprile. Prolungando le ferie fino al 1° maggio (28, 29, 30 aprile e 2 maggio), si estende il periodo di riposo fino a lunedì 5 maggio.
Con l’arrivo dell’estate, ci sono due ulteriori opportunità di stacco: La Festa della Repubblica il 2 giugno cade di lunedì, trasformando il weekend in un perfetto ponte estivo mentre Ferragosto, il 15 agosto, è un venerdì, offrendo un altro lungo weekend per godersi la stagione più calda.
L’autunno è meno generoso in termini di ponti, ma l’Immacolata Concezione l’8 dicembre, che cade di lunedì, regala una piccola pausa prima delle vacanze natalizie.
Dicembre è il mese per eccellenza per pianificare ferie: Il Natale (25 dicembre) e Santo Stefano (26 dicembre) cadono rispettivamente di giovedì e venerdì, creando un ponte naturale di 4 giorni. Con altri 3 giorni di ferie (29, 30, 31 dicembre), si arriva a un periodo di riposo che include anche il Capodanno e, con un’ulteriore giornata il 2 gennaio, si può tornare al lavoro direttamente il 7 gennaio, ottenendo 13 giorni di vacanza complessivi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it