Vedi tutte
EVENTI
13.01.2025 - 16:12
CHIOGGIa - Inizia con un importante appuntamento il 2025 del “Gruppo poeti città di Chioggia” che, in occasione della “Giornata del Dialetto e delle Lingue Locali”, presenterà venerdì 17 all’Auditorium San Nicolò, un libro di poesie in vernacolo. Il titolo, “Co Madresia”, riprende un termine chioggiotto, intraducibile in italiano, che significa: tenerezza, essenza di amore materno, cura ed amorevolezza. L’iniziativa gode del sostegno dell’amministrazione comunale che ha messo gratuitamente a disposizione la sala e ha sostenuto le spese di stampa del volumetto. Dal canto suo la presidente del “Gruppo Poeti città di Chioggia”, Guidina Borella Lando, afferma: “Il nostro gruppo, attivo da più di trent’anni, ha consapevolezza del valore linguistico, storico, sociale e umano del dialetto. Per questo, accanto alla poesia in italiano, si dedica con interesse anche alle composizioni in vernacolo. Questo diventa il secondo volumetto di poesie dialettali che il gruppo realizza e mi auguro lo stesso successo di pubblico dello scorso anno”.
La partecipazione del “Coro Popolare Chioggiotto”, diretto dal Maestro Loris Tiozzo, arricchirà il pomeriggio. La declamazione delle poesie sarà intercalata da sei canti in dialetto chioggiotto, tra questi: “L’isoletta di Sant’Elena”, “Canto dopo la bufera”, “El campanaro”, “La pesca”, “A ste ore”, “Canto de l’anguelante”. A rendere ancora più interessante il pomeriggio sarà un intervento di Luciano Bellemo dal titolo: “Espressioni della cultura locale”. L’evento sarà occasione per ricordare Maria Varagnolo, deceduta il 17 luglio dello scorso anno, con la declamazione di tre sue briose poesie, in dialetto chioggiotto.
Nel libretto sono inserite poesie di Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Fabrizio Boscarato, Chetti Buseghin, Fabrizio Crivellin, Paolo Dal Zotto, Olga Gallo Tiozzo, Achille Grandis, Ambra Guzzon, Stefania Lando, Sogna Nordio, Cinzia Pavanato, Ugo Pavanato, Lucia Penzo, Guido Rossi, Rossana Veronese. L’orario d’inizio è fissato alle 16. L’ingresso è libero e, ad ogni persona che interverrà, sarà consegnato gratuitamente il libretto delle poesie in dialetto.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it