Cerca

CAVARZERE

Un costo che divide il consiglio

Maggioranza e minoranza in disaccordo, ma i numeri non coincidono

Un costo che divide il consiglio

Cavarzere – Il Tema della Tarip divide maggioranza e opposizione con continue divergenze sui numeri, i costi e la futura gestione del servizio. Durante il consiglio comunale di dicembre, infatti, il consigliere Fumana aveva contestato le nuove tariffe. “In quattro anni i costi sono aumentati del 41%, passando da 1,8 milioni a 2,5 milioni di euro. Questi aumenti finiranno inevitabilmente per gravare sulle tasche dei cittadini", ha dichiarato, puntando il dito contro la gestione economica e richiamando l’attenzione sulle cifre contenute nel Dup.

Non si è fatta attendere la replica dell’assessore Grandi, che ha contestato le cifre fornite dall’opposizione: “L’aumento annuale massimo è fissato da Arera al 6,6% ed è uniforme per tutti i Comuni. Parlare di un incremento del 41% in quattro anni significa sommare numeri senza considerare l’inflazione e altri fattori strutturali”. Grandi ha anche difeso il percorso verso l’introduzione della (Tarip), sostenendo che porterà vantaggi ai cittadini più virtuosi: “Non è vero che tutti pagheranno di più. Chi gestirà i rifiuti con attenzione potrà beneficiare di sgravi”.

La tensione è ulteriormente aumentata quando il sindaco Pierfrancesco Munari è intervenuto per ribadire che gli aumenti non dipendono dal Comune: “Questi costi sono imposti da Arera e dal Consiglio di Bacino. L’opposizione ci accusa senza offrire alternative. Se avete proposte concrete per ridurre i costi, siamo pronti a valutarle”. Il consigliere Fumana non ha mollato la presa, chiedendo maggiore trasparenza e consultazione preventiva: “Le decisioni di questa portata devono coinvolgere tutti i Consiglieri. La condivisione non può limitarsi a poche occasioni”.

La maggioranza, però, ha ribattuto ricordando che proprio sulla gestione dei rifiuti sono stati organizzati incontri aperti a tutti i Consiglieri: “Il percorso verso la Tarip è stato illustrato e discusso in diverse occasioni” - ha sottolineato il Munari. La seduta si è conclusa senza placare del tutto gli animi, ma con una promessa di ulteriori approfondimenti sulla questione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400