Cerca

CAVARZERE

La comunità celebra il valore della solidarietà

Silvio Zago e Luigina Badiale premiati per il loro impegno e per la promozione della cultura del dono

CAVARZERE - La “ Terapia dell’arte “ al centro dell’incontro tenutosi ieri in una sala convegni di Palazzo Dianelato gremita di cittadini, rappresentanti del sindacato e membri delle amministrazioni comunali di Cavarzere e Cona. L’evento ha avuto al centro due figure emblematiche della cittadinanza attiva: Silvio Zago e Luigina Badiale. Organizzata dallo Spi Cgil Metropolitano di Venezia l’iniziativa ha voluto celebrare l’impegno e l’altruismo di questi due cittadini che, attraverso il loro operato, incarnano i valori di solidarietà e partecipazione civile.

Presenti rappresentanti della Cooperativa Emanuel, Ipab Danielato, Centro sollievo, Ammistrazioni Comunali di Cavarzere e Cona. Liana Isipato, Presidente Lega Spi Cavarzere-Cona con Daniele Tronco, segretario generale SPI metropolitano, e Maila Nuccilli, redattrice della rivista Liberetà, hanno aperto l’incontro presentando Silvio e Luigina come esempi di dedizione.

Entrambi hanno saputo intrecciare la loro vita personale con l’impegno per il prossimo, diventando simboli di altruismo e di quella solidarietà che sembra purtroppo sempre più rara nella società contemporanea. La presidente dello Spi-CgilCavarzere, intervenendo, ha sottolineato l’importanza della generazione del dopoguerra, una generazione che ha vissuto valori come la condivisione e il senso di comunità. “Oggi, in un mondo sempre più individualista, figure come Silvio e Luigina ci ricordano quanto sia fondamentale il contributo di chi dedica il proprio tempo agli altri” - ha dichiarato.

Il sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, ha ribadito il ruolo cruciale del volontariato, non solo per il supporto diretto che offre alle persone, ma anche per il contributo alla coesione sociale. “Essere membri di una comunità significa impegnarsi per il bene comune, e Silvio e Luigina ne sono la dimostrazione più autentica. Speriamo che la loro testimonianza possa ispirare anche le nuove generazioni”. Uno dei progetti di maggiore impatto portati avanti da Silvio e Luigina è quello della terapia artistica con i residenti della casa di riposo e del centro sollievo. Questo approccio ha dimostrato quanto l’arte possa migliorare la qualità della vita, offrendo momenti di svago, riflessione e crescita personale.

I residenti, coinvolti in attività di pittura e disegno, hanno trovato nel colore e nei segni un modo per sentirsi attivi e valorizzati. Un altro progetto che ha riscosso successo è stato quello delle passeggiate culturali, organizzate per riscoprire la storia e l’identità del territorio. Attraverso il racconto delle origini di vie e monumenti, i partecipanti hanno avuto modo di riconnettersi con le proprie radici e con la storia della comunità.

Il sindaco Munari ha voluto omaggiare di una targa ai due volontari per il loro impegno e dedizione. L’incontro si è concluso con la promessa di continuare su questa strada, valorizzando il ruolo del volontariato e promuovendo iniziative che possano coinvolgere anche le generazioni più giovani. “Il futuro delle nostre comunità dipende dalla capacità di continuare a trasmettere valori come l’altruismo, la solidarietà e la passione per il bene comune, in un incontro tra generazioni non conflittuale ma collaborativo” ha concluso il sindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400