Vedi tutte
EVENTI
22.01.2025 - 16:10
CHIOGGIA - Ancora una volta un’iniziativa del “Gruppo Poeti Citta di Chioggia” ha fatto il pienone all’Auditorium “S. Nicolò”, in occasione della celebrazione, della giornata nazionale del dialetto. Il successo di pubblico è sicuramente dovuto all’apprezzamento e alla stima di cui gode il gruppo e all’importante apporto del “Coro Popolare Chioggiotto”, che si è esibito con il suo collaudato repertorio in dialetto.
Non meno importante il sostegno dell’amministrazione comunale che ha provveduto alla stampa dei libretti e messo a disposizione l’auditorium. L’evento ha preso avvio con l’introduzione di Guidina Borella Lando, presidente dell’associazione culturale, che ha sottolineato il valore dei dialetti per le comunità locali. È poi intervenuta la vicesindaco ed assessore alla cultura, Elena Zennaro, portando i saluti del sindaco Mauro Armelao. Zennaro ha ribadito quanto già scritto nella sua prefazione a Co Madresia: “In un’epoca in cui la diversità linguistica è spesso a rischio, questo libretto si propone di valorizzare e rinnovare l’interesse per le lingue locali, invitando ognuno di noi a riscoprire le proprie radici e a celebrare la bellezza della pluralità”.
Luciano Bellemo ha svolto una relazione su “Espressioni della cultura locale”, a seguire l’esibizione del “Coro Popolare Chioggiotto” diretto dal Maestro Loris Tiozzo, che ha eseguito “L’isoletta di S. Elena”. Come per le altre canzoni in programma, la corista, maestra Giuseppina Gianni, ha illustrato il contenuto del testo proposto, sottolineando come per la circostanza il direttore del Coro avesse scelto, tutte canzoni in dialetto. La prima poesia declamata è stata proprio “L’isoletta di Sant’Elena”, di Chetti Buseghin. L’evento ha fornito anche l’occasione per ricordare Maria Varagnolo, scomparsa sei mesi or sono. Tre poetesse del gruppo hanno letto, intercalate tra le altre, tre composizioni di Maria che la presidente Borella Lando ha ricordato come una “specialista” della poesia dialettale, dalla notevole capacità descrittiva e narrativa.
Sono, così, state recitate: “El crocale in canale”, “La buora che nasse…” e “La polenta zala”. Sono saliti sul palco a declamare le loro poesie: Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo , Fabrizio Crivellin, Paolo Dal Zotto, Olga Gallo Tiozzo, Achille Grandis, Stefania Lando, Sogna Nordio, Cinzia Pavanato, Ugo Pavanato, Lucia Penzo, Guido Rossi e Rossana Veronese. Ha chiuso le declamazioni il poeta e corista, Gianfranco Tiozzo” con una composizione dedicata all’apparizione della Madonna della Navicella all’ortolano Baldissera Zalon. Il pubblico ha potuto seguire le declamazioni, presentate e commentate dalla presidente, e accolte con grandi applausi, sul libretto di cui è stato fatto omaggio a quanti hanno partecipato all’evento. Il coro applauditissimo ha chiuso lo splendido pomeriggio con un suo cavallo di battaglia: “A ste ore ti vien a casa”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it