Cerca

EVENTI

Domenica l’auto rimane in garage

Al via le Domeniche Ecologiche tra pedonalizzazioni e

Domenica l’auto rimane in garage

CHIOGGIA - Sole, temperature miti e divieto di transito per le auto: Chioggia punta a fare il pieno di turisti nella prima delle domeniche ecologiche organizzate dal Comune. La seconda sarà il 16 febbraio, poi il 6 aprile e l'ultima il 23 marzo. Non saranno solo domeniche dedicate all’Ambiente in cui si inviterà i cittadini a lasciare ferma la propria auto privata, ma verranno organizzati anche intrattenimenti in centro storico. “Quest’anno – spiega il sindaco Mario Armelao - abbiamo pensato di approfittare delle domeniche ecologiche per organizzare alcune iniziative nel centro storico di Chioggia. Approfittando della pedonalizzazione in corso del Popolo, come avviene il giovedì mattina per il mercato settimanale, abbiamo previsto per domenica 2 febbraio e il 23 marzo i mercatini di Officine CreAttive, il 16 febbraio ritorna M’Illumino di Meno, l’iniziativa che invita tutti, enti pubblici e privati cittadini, a spegnere le luci per un giorno per un reale segnale sul risparmio energetico. E poi il 6 aprile è in programma Chioggia in Fiore, la consueta kermesse targata Confesercenti che tanto successo ha suscitato nelle passate edizioni”.

Domenica 2 febbraio dunque, la prima domenica ecologica, dalle 8 alle 20 verrà istituito per tutti i veicoli il divieto di transito e sosta con rimozione del mezzo e contestuale soppressione degli stalli a pagamento in tutto il corso del Popolo, da piazza Vigo a calle Duomo; Inoltre sarà obbligatoria la svolta a destra in calle Duomo all’intersezione con Corso del Popolo; Sospese anche le vigenti autorizzazioni al transito e sosta in zona a traffico limitato eccetto mezzi Veritas o altri casi urgenti di carico-scarico autorizzati dal Comando di Polizia Locale.

“Si tratta di un modo per ripensare alle nostre abitudini quotidiane – il commento dell’assessore all’Ambiente Serena De Perini - Non mi stancherò mai ripeterlo: un piccolo gesto di tutti può significare tanto per la tutela del nostro ambiente. Spegniamo i motori e facciamo una bella passeggiata nel nostro territorio che offre tanta bellezza naturale. Del resto gli ottimi risultati registrati in occasione dell’ultima Domenica Ecologica del 2024 confermano che ai nostri cittadini l’iniziativa piace. Quel 29 dicembre il centro storico era pieno di gente, famiglie, anziani che si godevano una passeggiata in relax”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400