Vedi tutte
CONA
05.02.2025 - 16:28
Municipio di Cona
CONA - La giunta comunale di Cona, riunitasi in modalità virtuale il 31 gennaio, ha approvato l’introduzione di nuovi contributi amministrativi per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per il rilascio di certificati di stato civile risalenti a oltre un secolo. La decisione si basa sulle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 che consente ai Comuni di richiedere un contributo per coprire i costi legati alla gestione di queste pratiche, spesso molto complesse e onerose per gli uffici comunali. Dal 2025, quindi, tutti i cittadini che presenteranno una domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis dovranno versare 600 euro per ciascun richiedente maggiorenne. Per le richieste di certificati o estratti di stato civile formati da oltre un secolo, il contributo sarà di 300 euro per ciascun atto, indipendentemente dal fatto che il richiedente fornisca o meno informazioni dettagliate sull’anno di formazione e sul nominativo della persona cui il documento si riferisce. La decisione di applicare le tariffe, che segue la scia di tanti altri comuni del territorio Veneto, a causa di un significativo aumento negli ultimi anni delle domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e delle richieste di certificati storici. Aumento che sta causando un incremento del carico di lavoro per l’ufficio di stato civile del Comune. A confermarlo i numeri: ogni anno infatti, vengono presentate in media 120 richieste di certificati storici e circa 20 domande di cittadinanza, con procedure che comportano un elevato impiego di risorse amministrative. Per questo motivo, la giunta ha ritenuto necessario introdurre un corrispettivo economico per garantire un servizio efficiente e sostenibile. La delibera stabilisce che il pagamento del contributo sarà condizione essenziale per l’accettazione della domanda. In caso di mancato o inesatto pagamento, la richiesta sarà considerata improcedibile. I fondi raccolti attraverso questi contributi verranno interamente destinati al bilancio comunale, con una previsione di entrate pari a circa 20mila euro all’anno.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it