Vedi tutte
AMBIENTE
06.02.2025 - 14:17
CHIOGGIA - A Fossalta di Piave la medaglia d'oro della differenziata (90,75%), Chioggia è al 63,05%. I dati sono stati diffusi ieri dalla società Veritas che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti di 45 comuni del veneziano. Fossalta di Piave, per il quarto anno consecutivo, è il Comune di Veritas con la più alta percentuale di differenziata. Gli oltre 4mila residenti hanno infatti raggiunto, nel 2024, il 90,75% di materiali raccolti in maniera separata. Altri 8 dei 45 Comuni di Veritas hanno superato l'85%: Ceggia (89,36%), San Stino di Livenza (88,55%), Cinto Caomaggiore (87,64%), Concordia Sagittaria (87,16%), Santa Maria di Sala (86,87%), San Donà di Piave (86,34%), Meolo (85,74%) e Cona (85,62). 14 sono sopra l’80%, 16 oltre il 75% e uno lo sfiora. Sotto il 70% stanno solo i Comuni a elevata presenza turistica, dove per ovvi motivi la raccolta differenziata è più difficile e tra questi c'è anche Chioggia con il 63,05% dietro a Caorle (68,71%) e Jesolo (65,8%), ma davanti a Venezia (62,4%) e San Michele al Tagliamento (60,73%). Nel capoluogo, in particolare, Mestre e la terraferma sono arrivate al 74,68%, Lido e Pellestrina al 74,53%, Venezia Murano e Burano al 34,04%. In totale, lo scorso anno, nel territorio gestito da Veritas, sono state raccolte 543.026 tonnellate di rifiuti, 370.755 di queste differenziate (72,2%). Una quantità che da sola rappresenta un quarto dei rifiuti prodotti annualmente dall’intero Veneto e più di quanto si raccoglie in un anno in una regione turistica come il Trentino Alto Adige. "Si tratta di ottimi risultati - comunica la società Veritas con una nota - perfettamente in linea con quelli del 2023, tenendo conto che nel nostro territorio si registrano ogni anno 40 milioni di presenze turistiche, oltre la metà di quelle dell’intero Veneto e un decimo di quelle italiane. Sono risultati che premiano il sistema virtuoso di trattamento e smaltimento dei rifiuti prodotti nel nostro territorio. Infatti, a garanzia della popolazione, degli ospiti e delle attività produttive, tutte le filiere sono tracciate e certificate e le analisi sono disponibili nel sito www.gruppoveritas.it. Inoltre, alle elevate percentuali di raccolta differenziata che ci hanno permesso di raggiungere in anticipo gli obiettivi europei e quelli molto più stringenti fissati dalla Regione, il nostro sistema integrato di gestione dei rifiuti prevede il recupero energetico di tutto quello che attualmente non può essere riciclato e che viene prima trasformato in Combustibile solido secondo (Css) poi in energia elettrica, utilizzata per il funzionamento degli impianti stessi. Con questo sistema, che associa alte percentuali di differenziata e recupero energetico di quello che non è riciclabile, l’utilizzo della discarica è inferiore al 5% (in Italia è del 18%) e comunque solo con materiali inerti, che non possono essere riciclati o trasformati in energia”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it