Vedi tutte
CAVARZERE
20.02.2025 - 17:06
CAVARZERE – Da anni il “Gruppo Animazione San Mauro” opera con dedizione nel territorio, promuovendo iniziative culturali e solidali in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Parrocchia di San Mauro e altre associazioni di volontariato. Raffaella Pacchiega, responsabile dell’associazione, ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel 2024, sottolineando l’impegno costante nella valorizzazione della cultura locale e nel sostegno ai soggetti più fragili della comunità. Tra le iniziative più rilevanti dell’anno spicca la raccolta fondi, organizzata insieme alla Parrocchia di San Mauro, per il restauro dell’Organo Monumentale Formentelly del Duomo, progetto che proseguirà anche nel 2025. Sul fronte culturale, il Gruppo ha realizzato momenti di approfondimento come l’incontro presso la Residenza Danielato dedicato alla figura di Monsignor Giuseppe Scarpa, storico Arciprete di Cavarzere.
Inoltre, ha curato la presentazione del libro Il Gene dei Peruzzi della scrittrice Antonietta Peruzzi, alla quale ha preso parte una delegazione del Comune di Montechiarugolo, città dove risiede l’autrice, originaria di Cavarzere. Importante anche la pubblicazione della 16esima edizione del calendario 2025 Cavarzere: le feste ieri e oggi, un viaggio per immagini nella storia e nelle tradizioni del paese, che si conferma un appuntamento molto atteso dalla comunità.
Accanto all’attività culturale, il Gruppo Animazione San Mauro ha confermato il suo impegno nel sociale con iniziative concrete a favore dei più bisognosi. Tra queste, la distribuzione di carte prepagate per l’acquisto di generi alimentari e un contributo economico per l’acquisto di libri destinato agli studenti meritevoli in difficoltà economica.Particolare attenzione è stata rivolta anche al progetto umanitario Aiutiamo Suor Agnese in Congo. Suor Virginia Agnese Moretto, missionaria di Cavarzere appartenente all’ordine di Madre Teresa di Calcutta, ha fondato una missione nella regione del Kivu, accogliendo oltre 400 bambini orfani e donne sole, vittime del conflitto con i ribelli ruandesi.
L’associazione collabora attivamente al suo progetto, contribuendo alla costruzione di una scuola e di una grande casa di accoglienza. Il 2024 ha dunque segnato un anno di intenso lavoro per il “Gruppo Animazione San Mauro”, una "piccola associazione con un cuore grande" che continua a operare con passione per il bene della comunità, coniugando cultura, solidarietà e amore per il proprio paese.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it