Vedi tutte
AMBIENTE
25.02.2025 - 16:24
CHIOGGIA - Il Comune di Chioggia ha avviato un'iniziativa sperimentale per contrastare la proliferazione della processionaria, un insetto altamente dannoso per le foreste e in particolare per i pini, tra cui il pino nero e il pino silvestre. Questa specie è in grado di distruggere ampie porzioni di pinete, privando le piante delle loro foglie durante il ciclo vitale.
Per arginare questa minaccia, il servizio ambiente ed ecologia del Comune ha affidato alcuni mesi fa a una ditta specializzata un intervento preventivo, il quale consiste nell'iniezione, a un metro dal suolo, di un prodotto fitosanitario specifico per combattere i parassiti più comuni. La tecnica impiegata è molto delicata e richiede grande esperienza. Inoltre, l'intervento è stato effettuato nel rispetto delle normative europee, nazionali e locali in materia di utilizzo di prodotti fitosanitari in ambito urbano. Il trattamento viene realizzato nel periodo di deposizione delle uova, evitando la formazione del nido durante l'inverno e prevenendo la discesa delle larve in primavera. L'efficacia di questi interventi si estende su tre stagioni autunnali e invernali consecutive, garantendo così un'azione duratura.
“Lo scorso ottobre abbiamo eseguito interventi in tutti i giardini degli asili e delle scuole di gestione comunale in modo da tutelare prima di tutto i nostri bambini - ha commentato il sindaco Mauro Armelao -. L'anno scorso, forse qualcuno lo ricorderà, alla scuola Don Milani avevamo dovuto impedire l'accesso ad una parte del giardino proprio perché c'era la processionaria. Abbiamo poi applicato il trattamento anche ad alcune zone con presenza di pini marittimi, come i giardini di Viale Umbria, Via Pigafetta, Via G. Da Verrazzano, Navicella, per un totale di 145 esemplari trattati. E' la prima volta che utilizziamo questa tecnica, se darà i risultati che ci attendiamo la potremo ripetere tra tre anni in modo da rendere i nostri parchi e giardini più sicuri. La applicheremo anche nelle zone non inserite in questo primo ciclo. Già da ora vi invitiamo a fare attenzione e, se vedete i nidi, di segnalarli, senza aspettare che le larve arrivino giù a terra. Ai privati e agli amministratori di condominio consiglio la stessa attenzione e, nel caso trovassero nidi, che provvedano con urgenza alla rimozione. La prevenzione fa la differenza”.
La processionaria è un insetto pericoloso non solo per le piante, ma anche per l'uomo e gli animali. Le larve, infatti, sono ricoperte da peli urticanti che, al contatto con la pelle, possono causare irritazioni cutanee, congiuntiviti e infiammazioni agli occhi. I peli possono risultare dannosi anche per i cani, in quanto ingeriti possono provocare problemi respiratori.
“Come ufficio ambiente siamo aggiornati sugli ultimi ritrovati per contenere la presenza di questi insetti nocivi e anche questo trattamento che abbiamo applicato va nella direzione delle azioni che mettiamo in campo per tutelare sia il verde che i cittadini e gli animali d'affezione - ha aggiunto Serena De Perini, assessore all'ambiente del Comune - . Resta però sempre indispensabile il contributo di tutti, perciò nel caso doveste individuare i tipici nidi (ricordano un grande bozzolo filamentoso) della processionaria vi chiediamo di segnalarlo subito a ecologia@chioggia.org. E' indispensabile intervenire tempestivamente”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it