Vedi tutte
CAVARZERE
26.02.2025 - 15:21
CAVARZERE - La sede dell'Auser di Cavarzere si prepara ad accogliere due appuntamenti letterari dedicati alla scrittura al femminile e alla storia, con la presenza di due autrici che si sono distinte per le loro opere di grande valore culturale.
Il primo incontro si terrà giovedì 27 febbraio, alle 16 e vedrà protagonista Antonella Bertoli, scrittrice polesana premiata per il suo romanzo storico “Jessie White”, storia d'amore, di lotta e di passione. L'opera ripercorre la vita straordinaria di Jessie White, giornalista britannica naturalizzata italiana, impegnata nelle battaglie per l'unità d'Italia al fianco di Giuseppe Garibaldi. Il libro restituisce il ritratto di una donna coraggiosa e determinata, che si batté non solo per l'indipendenza della Penisola, ma anche per denunciare le condizioni di miseria e sfruttamento vissute dalle popolazioni del Sud, dai carusi siciliani nelle miniere, dalle donne rinchiuse nei manicomi e dai braccianti afflitti dalla pellagra. Il suo impegno civile e giornalistico la portò a rischiare la vita per raccontare le sofferenze dei più deboli, in un'epoca di profonde trasformazioni sociali e politiche.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 1 marzo alle 10, sempre nella sede dell'Auser, e vedrà come ospite Sabrina Zuccato, giornalista e scrittrice padovana, autrice del romanzo “La levatrice di Nagyrév”, edito da Marsilio. Il libro, che sta raccogliendo numerose recensioni positive, si ispira a una vicenda reale avvenuta in Ungheria tra le due guerre mondiali. Al centro della storia vi è un episodio sconvolgente: un gruppo di donne, vittime di abusi e soprusi in un contesto rurale dominato da rigide regole patriarcali, decide di ribellarsi uccidendo gli uomini che le hanno oppresse. La figura centrale del romanzo è Zsuzsanna, una levatrice dal passato oscuro, rispettata e temuta dalla comunità, alla quale molte donne si rivolgono per trovare una via d'uscita dai loro drammi familiari. Con una scrittura incisiva, l'autrice restituisce un ritratto potente della condizione femminile in un tempo e in un luogo dove la violenza domestica era spesso accettata come norma, offrendo al contempo una riflessione sulla storia e sulla società contemporanea. Due incontri imperdibili per gli amanti della letteratura e della storia, che offriranno un'occasione di approfondimento su figure femminili straordinarie e su tematiche di grande attualità.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it