Cerca

IL COMMENTO

Nuovi treni e lavori in corso

Il futuro dei trasporti dei treni secondo Dolfin

Nuovi treni e lavori in corso

CHIOGGIA – “Il consigliere Montanariello critica tutto e fa parte dell’essere all’opposizione sia in Comune che in Regione, ma la verità è che, entro qualche anno, i pendolari del Polesine, Delta del Po e Chioggia usufruiranno di un servizio ferroviario moderno, efficiente e di qualità.

In Regione non c’è la bacchetta magica per risolvere tutti i problemi, ma questo è sicuramente un buon inizio”. Il consigliere regionale della Lega Dolfin risponde alle critiche del collega del Pd dopo l’inaugurazione di sei nuovi treni, dei quali due ibridi che vanno a potenziare la flotta del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale. Serviranno prioritariamente le linee Adria - Venezia Mestre, Chioggia - Rovigo e Rovigo – Verona.

“Il Veneto – continua - avrà la flotta ferroviaria più giovane d’Italia e un’età media dei treni inferiore ai 5 anni. Un’operazione fortemente voluta dalla Regione, con risorse nella propria disponibilità, in sinergia con Trenitalia e Infrastrutture Venete per garantire collegamenti più capillari, frequenti, puntuali, integrati con il trasporto su gomma”. Sulle linee sono in corso lavori importanti per adeguarsi agli standard. “Da giugno 2026 – continua - è prevista l’attivazione dell’elettrificazione dell’intera linea Adria - Mestre. Sulla Rovigo - Chioggia a noi tanto cara invece, Infrastrutture Venete sta eseguendo i lavori sul ponte ferroviario di Rosolina mentre Rfi la realizzazione dell’Ertms, un sistema europeo di gestione e controllo progettato per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'integrazione delle reti ferroviarie a livello internazionale. La riapertura è prevista a luglio 2025, con l’avvio del Treno del Mare che collegherà Verona e Rovigo alle spiagge di Rosolina e Chioggia. Montanariello critica sempre tutto a priori, ma noi cominciamo ad avere un adeguato servizio su ferro. Il collega inoltre è distratto: non è per incapacità o fallimento della Società Servizi Territoriali Infrastrutture Venete che si è dato in gestione il servizio a Trenitalia, ma tutto è stato frutto di un’assegnazione post bando”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400