Vedi tutte
aPPUNTAMENTI
22.03.2025 - 14:51
Palazzo Grassi a Chioggia.
CHIOGGIA - Le giornate Fai di Primavera tornano con la loro 33esima edizione, offrendo una straordinaria opportunità di scoprire 750 luoghi unici in 400 città italiane. Questo evento nazionale permette di riscoprire il patrimonio artistico, culturale e naturalistico del Paese, e ogni visita avviene con un contributo libero. A Chioggia, palazzo Grassi è stato selezionato come luogo di visita, con gli studenti dell’Istituto “Cestari-Righi” a fare da apprendisti ciceroni. Le visite saranno disponibili nei seguenti orari: il sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 13 con ultimo ingresso a mezzanotte.
I turni si svolgeranno ogni 30 minuti, per un massimo di 12 persone per gruppo. Non è richiesta la prenotazione. Palazzo Grassi, situato sulla Fondamenta del Canal Vena a Chioggia, è un edificio settecentesco progettato da Andrea Tirali per la famiglia Grassi, ricchi mercanti chioggiotti con una storia prestigiosa. Nel 1851, il palazzo fu acquistato e trasformato in ospedale. Dopo aver mantenuto questa funzione fino agli anni Novanta, è stato restaurato e destinato a nuovi utilizzi. Dal 2001, il palazzo ospita il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina dell’Università di Padova e, dal 2011, il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi. Il museo conserva la più ampia collezione faunistica nord-adriatica tra la seconda metà del XIX secolo e il 1943.
Il percorso di visita offre una sintesi di storia, architettura e scienza. I visitatori possono esplorare le sale storiche restaurate e le esposizioni museali, tra cui uno squalo elefante di otto metri e una ricca collezione di organismi marini. Speciali postazioni interattive svelano dettagli sulla vita marina, mentre l’esperienza celebra le tradizioni di pesca e il legame tra uomo e mare.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it