Vedi tutte
EVENTI
24.03.2025 - 16:58
CHIOGGIA - Poesia e musica hanno ripetuto la magia di riempire ancora una volta l’auditorium San Nicolò, in occasione della presentazione, venerdì scorso, del volumetto “Florilegio Poetico”, nella giornata mondiale della Poesia.
Il libro, dall’elegante copertina, elaborata da Francesco Bellemo, contiene le poesie scritte dal “Gruppo poeti città di Chioggia” e da una decina di poetesse e poeti che hanno accolto l’invito del gruppo organizzatore a partecipare all’iniziativa, giunta ormai alla sua terza edizione. L’evento, come negli anni precedenti, è stato fortemente sostenuto dall’amministrazione comunale di Chioggia tanto che la prefazione di “Florilegio Poetico” è stata scritta da Elena Zennaro, vicesindaco e assessore alla cultura. In un auditorium ornato di piante fiorite, offerte poi ai poeti, essendo il primo giorno di primavera, stagione poetica per eccellenza, il pomeriggio ha preso avvio con le parole di Guidina Borella Lando, presidente del “Gruppo poeti città di Chioggia”.
La presidente, nel suo intervento, ha sottolineato come della poesia siano state date tante definizioni: “Poesia atto di pace”, “Poesia come salvagente cui aggrapparsi quando tutto sembra svanire, “Poesia cibo dello spirito”. Definizioni tutte condivisibili, ha continuato la Presidente, ma per me, in un periodo difficile quale quello in cui viviamo, la Poesia ha oggi, in particolare, il compito di: “Educare all’affettività”.
Nei suoi saluti istituzionali l’assessore alla Cultura Zennaro ha ricordato l’apprezzamento per l’attività del gruppo del sindaco Mauro Armelao, assente solo per un importante impegno istituzionale, e ha ribadito tutta la propria vicinanza al gruppo. I libri di poesie, infatti, nel momento di scambi culturali con altre città, anche di paesi esteri, diventano precisa testimonianza del fervore culturale di Chioggia.
Presente, insieme a tanti esponenti del mondo della cultura e dell’arte, anche Cristina Penzo, responsabile dell’ufficio cultura del Comune. Le declamazioni delle poesie sono state precedute da un iniziale applauditissimo brano musicale per pianoforte, eseguito da un’ispirata Micaela Tiozzo. Nel corso del pomeriggio ci sono state altre coinvolgenti esecuzioni della stessa bravissima pianista che ha anche accompagnato, con un adeguato sottofondo musicale, la declamazione di molte poesie. Il pomeriggio è filato via veloce con le declamazioni delle poesie di: M. Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Guidina Borella Lando, Fabrizio Boscarato, Chetti Buseghin, Antonio Casarotto, Edda Cavallarin, Fabrizio Crivellin, Paolo Dal Zotto, Olga Gallo Tiozzo, Ambra Guzzon, Bruna Migliorin, Donatella Milanese, Sogna Nordio, Cinzia Pavanato, Ugo Pavanato, Lucia Penzo, Guido Rossi, Luciana Sambo, Rossana Veronese.
A questo punto il professor Ugo Pavanato ha tracciato un breve ritratto della poetessa polacca Wislawa Szymborska, con la presentazione ed il commento di due poesie, da lui tradotte, della premio Nobel per la Letteratura nel 1996. Hanno chiuso il pomeriggio, con la declamazione delle loro poesie, inserite in “Florilegio Poetico”, gli “ospiti” : Rina Carli, Susi Fabris, Patrizia Girardello, Ornella Lazzarin, Annamaria Pambianchi, Gianfranco Piva, Nella Talamini, Gianfranco Tiozzo e Teresa Usai. Un evento, davvero speciale, reso possibile dall’encomiabile impegno di tutto il “Gruppo Poeti Città di Chioggia”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it