Vedi tutte
AMBIENTE
28.03.2025 - 17:02
CHIOGGIA - Restituire alla Laguna del Lusenzo il ruolo che merita, trasformandola in un luogo vivo, partecipato e rispettato. Questo è l'obiettivo di “5 Km di Meraviglia – scopri, cammina, rispetta”, un progetto educativo e ambientale che tra aprile e maggio coinvolgerà centinaia di studenti degli istituti comprensivi di Chioggia.
L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra Comune di Chioggia, assessorati alle politiche sociali e all'ambiente, e numerose associazioni, enti e istituti scolastici del territorio. Tra i partner figurano la Cooperativa sociale Titoli Minori, il Centro di educazione ambientale, la Cooperativa sociale Prometeo, l'Oratorio salesiano Don Bosco, le associazioni sportive Asd Hurricane e Leoni di San Marco, nonché tutte le scuole pubbliche e private del territorio.
“Questa iniziativa, che il mio assessorato ha fortemente voluto, è un'azione concreta per contrastare il degrado degli spazi pubblici e promuovere nei giovani comportamenti responsabili fin dalla scuola - ha dichiarato Sandro Marangon, assessore alle politiche sociali -. Si tratta di un progetto che coniuga natura, socialità e movimento, facendo dei ragazzi i protagonisti della tutela ambientale”.
Sulla stessa linea anche l’assessore all’ambiente, Serena De Perini, che sottolinea l’importanza della Laguna del Lusenzo, spesso trascurata: “Vogliamo che i giovani diventino custodi consapevoli del loro territorio. Ringrazio tutte le realtà coinvolte per il prezioso lavoro”.
Il progetto si articolerà in tre giornate mattutine (4, 7 e 14 aprile), durante le quali gli alunni delle classi quinte della primaria e delle prime medie percorreranno a piedi il semicerchio del Lusenzo, osservando la natura, fotografando scorci suggestivi e partecipando a laboratori sportivi, educativi e naturalistici.
A rafforzare il messaggio educativo saranno le attività pomeridiane, in programma il 29 aprile, il 6 e il 21 maggio, che offriranno a tutta la cittadinanza l'opportunità di approfondire i temi trattati attraverso esperienze guidate da realtà locali impegnate nella tutela ambientale, nello sport e nell’inclusione sociale. Un aspetto innovativo dell’iniziativa è il coinvolgimento della figura dell’Health city manager, Gilberto Stival, che ha evidenziato il valore del progetto nell’ottica della promozione della salute: “Chioggia è tra le prime città italiane a dotarsi di un Health City Manager, un ruolo strategico per coordinare iniziative di sensibilizzazione alla salute urbana. Questo progetto è un perfetto esempio di collaborazione tra enti e cittadini per una città più vivibile e sana”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it