Vedi tutte
SOTTOMARINA
11.04.2025 - 13:11
SOTTOMARINA - Il progetto istituzionale educativo per la promozione della cultura del risparmio arriva anche a Chioggia coinvolgendo gli alunni della scuola primaria “Bruno Caccin” di Sottomarina.
Che cosa sognano di fare i bambini con i loro risparmi? C’è chi dice: “andare ad un concerto di Anna Pepe” o fare un viaggio in aereo, “giocare alla Juve” ma anche trovare risorse per “ossigenare la città” o risparmiare per aiutare bambini in difficoltà, dare loro una casa. Le idee sono tante, insomma, ed i bambini hanno imparato che i sogni possono diventare realtà e che “per realizzare un progetto bisogna risparmiare”.
Sono questi gli scopi del progetto “Il risparmio che fa scuola”, promosso da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), alla sua seconda edizione, per formare le nuove generazioni alla cittadinanza economica, attraverso la promozione della cultura del risparmio, non solo dal punto di vista strettamente finanziario ma anche come tutela e salvaguardia delle risorse e dell'ambiente. Ieri mattina 22 bambine e bambine della terza D della scuola primaria “Bruno Caccin”, (istituto comprensivo Sottomarina Nord) con le insegnanti Renza Longhin, Francesca Casson e Vanna Paganin hanno fatto il punto del loro percorso durante l’anno scolastico che si avvicina alla sua fase finale. In tutta Italia, le classi, per un totale di 220mila studenti per i tre gradi di istruzione scolastica, hanno ricevuto un kit didattico dedicato, con i materiali a supporto della formazione.
A seconda del grado sono stati distribuiti un gioco da tavola, album da compilare a casa con la famiglia, magazine dedicato ai diversi temi trattati nel percorso formativo che non si ferma solo ai materiali cartacei. Nel portale online “ilrisparmiochefascuola.com” si ha accesso a diversi strumenti: videogiochi, podcast, video formativi presentati da divulgatrici scientifiche. Dopo il successo della prima edizione (2018/2021), con il coinvolgimento di circa 600mila studenti in 18mila scuole, la nuova edizione si svilupperà nell’arco di cinque anni e coinvolgerà un milione di studenti di tutti e tre i gradi di istruzione. Il programma, con la collaborazione degli insegnanti prevede l’ideazione di percorsi didattici trasversali e multidisciplinari che aiuteranno i giovani, coinvolgendo anche le famiglie, ad agire come persone responsabili, consapevoli e impegnate in una società sempre più complessa e in costante mutamento.
I docenti sono supportati nella conduzione di questo percorso attraverso un corso di formazione online della durata di 40 ore. I giovani possono così maturare comportamenti indipendenti, attivi e responsabili nei confronti del futuro individuale, sociale e del pianeta, in linea con quello che attualmente è anche un obiettivo strategico dell'Unione Europea.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it