Cerca

APPUNTAMENTI

Un’estate di eventi per tutti

Zennaro: “Concerti, spettacoli teatrali, cinema all’aperto con un’attenzione alle tradizioni locali”

Un’estate di eventi per tutti

il vicesindaco Elena Zennaro

CHIOGGIA - Una estate di grandi eventi per promuovere il turismo e coinvolgere tutto il territorio. L’amministrazione comunale ha annunciato ufficialmente il calendario di iniziative estive.

“Sono entusiasta di presentare il programma culturale estivo elaborato per la nostra comunità e per far amare la nostra città ai turisti” – sottolinea il vice sindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro. Abbiamo pianificato molti eventi, tanto da arrivare fino ad ottobre con lo spettacolo di Carlo e Giorgio, in tema di alfabetizzazione digitale. In estate gli eventi saranno ovviamente principalmente all’aperto, con concerti, spettacoli teatrali al chiostro del Museo civico e proiezioni di film in spiaggia.

Tornano i laboratori artistici del Cinema Laguna Sud e continueranno i corsi di formazione, dove i partecipanti potranno acquisire nuove abilità.

Il Festival delle Città identitarie celebrerà i nostri talenti locali e porterà sul palco attori, giornalisti e sportivi di calibro nazionale. Grande attenzione alla promozione della nostra storia e delle tradizioni locali sarà data anche attraverso le visite guidate di Effetto notte, le mostre di arte contemporanea, lo spettacolo itinerante di Anathema, il palio della Marciliana e le Baruffe in calle del Piccolo Teatro, giunto ad 80 anni di attività. Una stagione ricca di anteprime, come ad esempio lo spettacolo di Andrea Pennacchi. Una stagione molto interessante grazie anche alla collaborazione con il Ministero della Cultura, Arteven, Pro Loco e Università Popolare”. Un impegno economico totale di quasi 76mila euro.

Le iniziative saranno realizzate in collaborazione con associazioni, enti pubblici e privati, garantendo un’offerta diversificata e accessibile a tutti. L’obiettivo è fare di Chioggia una meta culturale di rilievo anche fuori stagione, offrendo opportunità di crescita, partecipazione e divertimento per cittadini e turisti.

Il Festival Biblico si terrà dal 9 all'11 maggio, il cinema all'aperto è invece in programma, sempre nel giardino della scuola Pascoli, dal 21 luglio al 18 agosto, confermate le “Baruffe in Calle” dall’1 al 5 agosto, mentre Carlo & Giorgio chiuderanno la programmazione con due spettacoli il 7 e l’8 ottobre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400