Vedi tutte
SOTTOMARINA
09.05.2025 - 13:19
SOTTOMARINA – Musica sul litorale e caos parcheggi: il sindaco Armelao pronto a incontrare i gestori dei locali sul Lungomare. Si prova a trovare soluzioni anticipate per evitare, prima dell'inizio della stagione estiva, il classico scoppio della guerra dei rumori che, da decenni, senza soluzione tiene banco in città. I locali che intrattengono i loro clienti con la musica nelle ore serali sono a pochi passi dagli alberghi che ospitano i turisti, molto spesso famiglie, che invece vogliono dormire.
Anche diversi residenti dell'area si lamentano per l'eccessivo rumore, specie quando la sveglia per lavorare il giorno dopo suona molto presto. Difficile trovare una pacifica convivenza che tenga conto delle esigenze di tutti. “Convocherò al più presto un incontro per discutere di quiete pubblica – spiega il primo cittadino Mauro Armelao – chiederò di partecipare ai gestori dei locali sul lungomare e ai rappresentanti di categoria. È necessario trovare un accordo sulla pacifica convivenza e che coniughi le esigenze delle strutture ricettive e quelle dei locali pubblici”.
Il ponte del primo maggio ha fatto registrare anche il solito caos per quanto riguarda il parcheggio di auto, moto e bici. Soprattutto i velocipedi vengono posteggiati sopra i marciapiedi anche in zone centrali di Sottomarina. “Sicuramente si potranno fare più controlli dato che, dal primo maggio, la polizia locale è in servizio fino all'una di notte – continua Armelao - Mi preme sottolineare con forza che in città deve cessare la pessima abitudine di parcheggiare in centro strada sul Lungomare Adriatico, di fronte ai locali pubblici, impedendo l'immissione alle altre autovetture provenienti da viale Umbria. Così come le auto parcheggiate al centro della rotonda di piazzale Italia o sopra i marciapiedi non devono assolutamente esserci.
Sappiamo anche di persone che, addirittura, spostano i cassonetti dei rifiuti pur di parcheggiare comodamente l'auto. Su questo la Polizia Locale e Sst stanno lavorando per istituire il servizio di rimozione dei mezzi parcheggiati in divieto di sosta, in zone dove è prevista la rimozione forzata del mezzo, davanti a passi carrabili o in altre zone dove le auto parcheggiate senza autorizzazione creano intralcio alla circolazione stradale.
È tempo di rispettare le regole perché ne va del decoro della nostra città”. Moto e bici continuano a essere parcheggiate, nonostante i divieti, sul piazzale della chiesa di San Giacomo creando non pochi disagi alla parrocchia che, ormai mensilmente, rinnova il proprio appello anche sui social, al rispetto delle regole.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it