Cerca

EVENTI

Una domenica tra poesia e arte

Grande successo per la 32ª rassegna del gruppo poeti all’auditorium San Nicolò

Una domenica tra poesia e arte

Un evento che unisce parole, suoni e immagini. Il vicesindaco: “Sosteniamo questo prezioso lavoro”

CHIOGGIA - L’auditorium San Nicolò ha ospitato domenica 11 la 32° rassegna di poesia del “Gruppo poeti città di Chioggia”. Ancora una volta il binomio poesia e musica ha dimostrato la sua presa su di un pubblico preparato e sensibile all’arte, intervenuto numeroso all’evento, nonostante la concomitanza con altre iniziative di carattere culturale. Si è proprio creato un legame speciale tra la popolazione e il “Gruppo poeti città di Chioggia” che propone, con cadenza annuale, una nuova antologia di “Canti dell’Anima” e altre sillogi di poesia: a gennaio “Co Madresia (poesie in dialetto), a marzo “Florilegio” poetico per celebrare la “Giornata Mondiale della Poesia” e a dicembre le poesie di carattere natalizio.

Senza contare i numerosi inviti che il Gruppo riceve da altre associazioni culturali ad intervenire alle loro manifestazioni, presentando poesie scritte per tali occasioni. Il pomeriggio ha preso avvio con i saluti dell’assessore alla cultura e vicesindaco, Elena Zennaro, che ha ribadito tutto il proprio apprezzamento e dell’intera amministrazione Comunale per l’attività del gruppo al quale, anche in futuro, non sarà fatto mancare il sostegno. È intervenuta, quindi, Guidina Borella Lando, presidente del gruppo, la quale, nel suo interessante intervento, ha ripreso anche alcune riflessioni di Papa Francesco sulla poesia: “Mi piacerebbe tanto che la poesia salisse in cattedra nelle nostre università! Dobbiamo recuperare il gusto per la letteratura.

La poesia ci aiuta a essere umani e oggi ne abbiamo tanto bisogno”. È intervenuto, poi, Dino Memmo, noto e apprezzato pittore chioggiotto, che da anni realizza preziosi acquerelli, che vanno ad arricchire le sillogi “Canti dell’anima”. Gli acquerelli originali, erano esposti in sala, e la loro immagine veniva proiettata al momento della declamazione della poesia che illustravano, per sottolineare la fusione di poesia e pittura. Dopo un primo brano musicale del duo Tiozzo – Coppola, i cui pezzi sono stati molto apprezzati, per la bravura e la sensibilità interpretativa dei musicisti, sono iniziate le declamazioni.

Si sono succeduti sul palco, o sono state declamate le loro poesie da altri poeti, perché impossibilitati ad essere presenti: Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Guidina Lando Borella, Fabrizio Boscarato, Chetti Buseghin, Antonio Casarotto, Edda Cavallarin, Fabrizio Crivellin, Paolo Dal Zotto, Olga Gallo Tiozzo, Ambra Guzzon, Stefania Lando, Bruna Migliorin, Donatella Milanese, Sogna Nordio, Cinzia Pavanato, Ugo Pavanato, Penzo Lucia, Guido Rossi, Luciana Sambo e Rossana Veronese. Una splendida edizione della rassegna di poesia, chiusasi tra gli applausi del pubblico con omaggi floreali alla pianista ed alla Presidente, e di libri al sassofonista. Un evento per la cui buona riuscita hanno dato un contributo importante tutti i componenti del gruppo. I poeti, che hanno concluso la serata in un noto ristorante della città, si sono dati appuntamento al prossimo settembre, per riprendere il loro cammino nel mondo dei sentimenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400