Vedi tutte
AMBIENTE
19.06.2025 - 13:25
Le Tegnùe nello splendido scatto di Piero Mescalchin
CHIOGGIA - Si è conclusa il 13 giugno la seconda e ultima campagna di pulizia dell’habitat marino nel sito ‘Natura 2000’ delle Tegnùe di Chioggia, nell’ambito del progetto ‘Poseidone’, finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenija e dedicato alla tutela della biodiversità e degli habitat marini.
L’intervento, che ha riguardato in particolare la Tegnùa ‘Cittadella’ nell’Area 1 del sito, ha portato alla rimozione di circa 320 chilogrammi di rifiuti marini, conferiti a Veritas al termine delle operazioni. L’attività, svoltasi tra il 10 e il 13 giugno, ha visto l’impiego di due squadre composte ciascuna da due Operatori Tecnici Subacquei (Ots) di Idra, affiancati da due esperti di Laguna Project, responsabili della consulenza scientifica e del coordinamento operativo, e supportati da tre imbarcazioni. I materiali raccolti includevano principalmente attrezzature da pesca professionale, reti, cime e residui legati all’acquacoltura, come calze per mitilicoltura, oltre a una minor quantità di rifiuti di origine urbana. L’intervento è stato preceduto da una fase di indagine realizzata dal nucleo sommozzatori della polizia di stato della Questura di Venezia, che ha consentito la georeferenziazione dei rifiuti sul fondale.
Grazie all’applicazione del protocollo Hands on manual for fishing gears removal, sviluppato nell’ambito del progetto Life Ghost, è stata valutata la possibilità di intervenire senza compromettere l’equilibrio dell’ecosistema marino locale, preservando le specie endemiche o protette. A seguire, si è svolta la fase autorizzativa con il coinvolgimento del Comune di Chioggia, dell’Autorità portuale e della Capitaneria di Porto. Complessivamente, nel biennio 2024-2025 il progetto Poseidone ha consentito la rimozione di circa 570 chilogrammi di rifiuti marini: 250 chilogrammi dall’Area 3 nel 2024 e 320 chilogrammi dall’Area 1 nella recente campagna.
“Il progetto Poseidone ha rappresentato un'importante azione conservativa per il sito delle Tegnùe, ottenendo grande attenzione a livello locale - così l’assessore regionale alla pesca, ai parchi, al territorio, Cristiano Corazzari -. Sono particolarmente soddisfatto dei risultati raggiunti, con la pulizia di circa il 70 per cento dell’Area 3 nel 2024 e di quasi il 70 per cento della Tegnùa Cittadella nell’Area 1. Desidero ringraziare tutte le realtà coinvolte per la proficua collaborazione, fondamentale per il successo dell’iniziativa tra cui il Comune di Chioggia per l'attività di coordinamento nel ruolo di Ente gestore e il nucleo sommozzatori della polizia di stato della Questura di Venezia per la loro preziosa attività. Confido che, grazie al supporto di ulteriori progetti comunitari, possano essere avviate nuove azioni di rilievo conservazionistico, in grado di sensibilizzare il singolo individuo ad assumere comportamenti responsabili e rispettosi custodendo esso stesso questo inestimabile patrimonio naturale in cui vive.”
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it