Cerca

Cavarzere

Un ottobre tra memoria e solidarietà

Tante le iniziative in programma per il centro e le frazioni nelle prossime settimane

Un ottobre tra memoria e solidarietà

Il municipio di Cavarzere

Venerdì l'intitolazione del parco alle vittime delle foibe, agli esuli istriani, fiumani e dalmati

CAVARZERE -  Un calendario intenso e carico di significati quello che attende Cavarzere e le sue frazioni nelle prossime settimane, tra cerimonie di commemorazione, momenti religiosi, iniziative sociali e appuntamenti sportivi e culturali. Si apre venerdì 3 ottobre con l'intitolazione del parco pubblico dedicato alle vittime delle foibe e agli esuli istriani, fiumani e dalmati. L'area verde, affacciata su via Aldo Moro, sarà intitolata a ricordo delle tragedie avvenute al confine orientale al termine della Seconda guerra mondiale. Il programma prevede, alle 9.30, la benedizione della targa e i saluti istituzionali, seguiti dalla messa di suffragio alle 10.30 nel Duomo di Cavarzere. “Un gesto doveroso - ha dichiarato l'assessore Mattia Bernello – , per non dimenticare una pagina dolorosa della nostra storia e per onorare il sacrificio di tanti innocenti”.

Bernello ha ringraziato le associazioni d'arma e il prefetto Darco Pellos per il supporto istituzionale, annunciando che ogni anno, il 10 febbraio, sarà celebrata la “Giornata del ricordo” con una commemorazione pubblica. Sabato 4 ottobre, Rottanova ospiterà una giornata dedicata alla memoria di Mattia Schiorlin, scomparso nel 2017 a soli 36 anni. L'iniziativa, patrocinata dal Comune e dal comitato cittadino, mira a ricordare un giovane molto attivo nel sociale e nella vita politica e a offrire un momento di gioia ai ragazzi speciali grazie alla collaborazione con le associazioni Alambicco ed Emmanuel. Il programma prevede il ritrovo e le iscrizioni alle 14 in piazza, la partenza alle 15 per il rifugio Apa di Chioggia con attività ricreative e l'animazione dei clown dell'associazione “Vip – Vivere in positivo”’, la visita ai mezzi dei soccorritori del mare in piazza Vigo e, infine, la cena conviviale a Corte Civrana. Sabato 11 ottobre la residenza per anziani Ipab Danielato promuove la “Passeggiata di Ben-Essere”, camminata non competitiva nell'ambito del progetto regionale “Insieme per il Ben-Essere”. La manifestazione, che favorisce la partecipazione intergenerazionale, prenderà il via alle ore 10 dalla piazza della residenza e seguirà un percorso di un chilometro e mezzo. Le iscrizioni saranno possibili sul posto a partire dalle 9. L’evento unisce salute fisica e inclusione sociale, ribadendo il valore del legame tra cittadini e anziani della comunità. La camminata si inserisce anche nel percorso che vede Cavarzere candidata a Comune Europeo dello Sport 2027. Domenica 12 ottobre, nel 75° anniversario della caduta della passerella sul Gorzone, sarà celebrata la benedizione solenne della cappella dei Piccoli Angeli nel cimitero di Boscochiaro, con la santa messa alle ore 11. Nella stessa giornata, Cavarzere ospiterà la 75ª giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, promossa dall'Anmil, momento di memoria, riflessione e sensibilizzazione sull'importanza della sicurezza sul lavoro.

Sempre nel mese di ottobre, il centro sollievo di Cavarzere, in collaborazione con l'Ulss 3 Serenissima e con il patrocinio del Comune, ripropone lo screening gratuito della memoria per cittadini over 65. Nella sede di corso Europa 97 sarà possibile effettuare, su prenotazione, incontri con psicologa specializzata per valutare le principali funzioni cognitive. Lo screening, senza valore diagnostico, rappresenta un utile campanello d'allarme per eventuali approfondimenti. Le prenotazioni saranno aperte dal 1° al 31 ottobre al numero 347 5201988. Infine, domenica 19 ottobre, Cavarzere celebrerà il “Lancia Fulvia Day”, raduno nazionale dedicato al 60° anniversario della Fulvia Coupé e della Fulvia Sport Zagato. L'evento, organizzato dal Motoring Classic Club e patrocinato da Rosso Corsa Italia, radunerà collezionisti e appassionati da tutta Italia. Le auto saranno esposte fin dal mattino in piazza, mentre alle 11 al teatro Tullio Serafin si terrà una conferenza con dirigenti, tecnici e piloti dell'epoca. Alle 12.30 le auto sfileranno per le vie cittadine e alle 13 si terrà un pranzo conviviale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400