Cerca

Cavarzere

Il Famila dona uno speciale uovo di ben dieci chili

A consegnarlo Delio Quaglio, direttore , alla società cooperativa sociale Emmanuel

Il Famila dona uno speciale uovo di ben dieci chili

CAVARZERE - Un uovo di Pasqua enorme e del peso di ben dieci chili è stato donato nei giorni scorsi da Delio Quaglio, direttore del supermercato Famila di Cavarzere, alla società cooperativa sociale "Emmanuel", sempre di Cavarzere. Una cooperativa che è presente nel territorio e che da tempo si occupa di disabilità e problemi di salute mentale. Un gesto di grande solidarietà e di apertura verso il personale e gli ospiti della struttura che hanno applaudito e ringraziato il direttore e tutto il supermercato per la bellissima sorpresa di Pasqua. La consegna è stata effettuata mercoledì mattina dal direttore stesso che, insieme alla sua collaboratrice Roberta Voltan, è andato di persona nella struttura ed ha regalato l’uovo da dieci chili agli ospiti e al personale. “Quasi tutti gli anni arriva qui al supermercato un grande uovo di Pasqua che noi di solito decidiamo di donare – ha spiegato il direttore Delio Quaglio-. Con l’avvento della pandemia Covid 19 però non abbiamo più potuto farlo, quindi siamo stati costretti a fermarci per un paio d’anni. Questo è quindi il primo anno post emergenza in cui abbiamo abbiamo finalmente avuto possibilità di riprendere con questa nostra consueta attività. Abbiamo quindi deciso di donarlo a questa realtà che opera ne territorio e devo dire che quello della consegna, mercoledì mattina è stato davvero un momento emozionante, soprattutto dal lato umano. E’ stata davvero una bella cosa e quindi siamo orgogliosi come azienda di aver fatto questa donazione”. Anche i vertici della società cooperativa sociale "Emmanuel" hanno accolto con entusiasmo il gesto fatto dal direttore del Famila di Cavarzere. “E’ stato un gesto di grande apertura e inclusivo che ci ha consentito di sentirci parte integrante del territorio e questo è molto importante per noi e per i nostri ospiti – ha spiegato Elena Carraro, coordinatrice dei servizi semiresidenziali -. E’ stato un momento di emozione ed integrazione e quindi siamo stati davvero contenti”. La cooperativa “Emmanuel” si occupa di sostenere persone con disabilità e problemi di salute mentale. La storia della cooperativa nasce nel 1986 quando, in occasione della missione francescana organizzata dalla parrocchia di San Mauro a Cavarzere, un gruppo di giovani ha sentito il desiderio di stringere amicizia con persone che a causa della loro disabilità erano spesso sole ed isolate. Negli anni, però, è poi maturata la necessità di un intervento più organizzato e strutturato, data l’assenza nel territorio di servizi rivolti all’handicap adulto. Dopo vari incontri, ai quali hanno partecipato attivamente anche un gruppo di genitori, si è arrivati alla decisione di costituire una cooperativa sociale che potesse lavorare in loco in modo da affrontare direttamente i problemi relativi alla disabilità e contribuire fattivamente a far crescere la cultura della solidarietà. La missione della cooperativa è quindi quella di seguire persone con disabilità e problemi di salute mentale e più in generale persone in condizione di svantaggio o fragilità attraverso interventi che mirino a ricostruirne l’identità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400