Vedi tutte
CAVARZERE
16.05.2023 - 14:42
CAVARZERE- Il crocefisso del Paneghetti è stato protagonista proprio nei giorni scorsi di una conferenza che si è svolta alla casa di riposo di Cavarzere e che è stata tenuta dall’esperta Raffaella Pacchiega in rappresentanza del Gruppo di animazione San Mauro. Nell' ambito del programma di attività parrocchiale, alcuni componenti del gruppo, sono stati all'Ipab, casa di riposo Andrea Danielato, per incontrare i nonni residenti e raccontare la storia del miracoloso crocefisso realizzato da Domenico Paneghetti di Boscochiaro. L’artista, conosciuto anche con il nome di S-ciossego, era un semplice cannarolo che scolpì l’opera con un roncola.
L'esposizione dei fatti storici legati al crocefisso è stata condotta da Raffaella Pacchiega che ha illustrato nel dettaglio tutti i particolari della vita dello scultore. In particolare, l’esperta ha spiegato come il Paneghetti, ha costruito nella propria abitazione, un casone di canne e paglia, il crocefisso che ora adorna la cappella del duomo. La cappella è ora un luogo di grande devozione a cui tutto il paese è legato perché rappresenta un simbolo di fede per la comunità di San Mauro in primis per gli emigrati e per tante persone del circondario. All’evento insieme ai nonni della casa di riposo ha partecipato anche l’educatrice Laura Bellan. “È stata davvero una bella esperienza –ha spiegato Raffaella Pacchiega-. Ci siamo lasciati con la promessa di organizzare una visita direttamente qui in duomo, stiamo pensando già alla prossima settimana, ma dobbiamo organizzare bene perché molti hanno bisogno di essere trasportati.
Il crocefisso, inoltre, a breve verrà restaurato, sono stati già raccolti i fondi e adesso stiamo solo aspettando l’ok della sovrintendenza che arriverà a breve”. Ai nonni è stata offerta anche la possibilità di assistere alla proiezione di diverse foto dell'ultima processione che si è svolta il 23 ottobre 2011. Una ricorrenza a cui avevano potuto partecipare anche loro, accompagnati dai volontari dell' Unitalsi. Grande è stata la commozione dei nonni nel rivedere il crocefisso e nel riconoscere gli ex arcipreti monsignor Umberto Pavan e Fabrizio Fornaro. Nella lieta occasione sono stati inoltre proiettati dei brevi filmati, dando pure occasione agli astanti di interagire con la stessa presentatrice facendo domande e raccontando i loro ricordi. Al termine dell’incontro ad ognuno dei presenti e stata donata una cartolina con l' immagine e la storia del crocefisso di Cavarzere.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it