Cerca

MUSICA

Il concerto? E’ un gioco da ragazzi

Daranno il loro contributo anche gli ex allievi che hanno intrapreso la via del conservatorio.

Il concerto? E’ un gioco da ragazzi

I ragazzi del Comprensivo di Cavarzere sono pronti per il concerto di Natale: appuntamento mercoledì al Duomo

CAVARZERE - Il Duomo di San Mauro ospiterà, mercoledì alle 20, il tradizionale concerto natalizio eseguito dall’orchestra dell’indirizzo musicale del Comprensivo e dal coro formato dagli alunni delle classi quinte delle scuole primarie e dalla classe prima F.

Un concerto che rappresenta l’occasione per i ragazzi di dimostrare la loro bravura e per i genitori e la cittadinanza l’opportunità di assistere ad un evento che sicuramente costituirà per loro motivo di compiacimento ed orgoglio. Una serata che vede impegnata tutta la macchina organizzativa della scuola, in primis la dirigente Ilaria Finotti e la docente vicaria Francesca Paio.

Come sempre, importante l’aiuto dai genitori. Il concerto, che si aprirà con “Happy White Christmas” per la direzione dell’insegnante di pianoforte, professoressa Stefania Masiero, proseguirà con “Adeste Fideles” e a dirigere l’orchestra sarà l’insegnante di clarinetto, Antonio Brazzo. I due docenti si alterneranno sul podio.

La docente Masiero dirigerà “Land of hope and glory” (Elgar), la colonna sonora del film “Forrrest Gump” e chiuderà il concerto con l’“Halleluja” di Cohen. Brazzo dirigerà l’“Inno alla gioia” di Beethoven, “The first Noel” (di autore animo), il celeberrimo “Astro del ciel” e l’altrettanto famoso “Jingle Bells”. In cinque dei nove pezzi in programma l’orchestra formata dagli alunni delle classi seconda e terza F e seconda e terza I sarà affiancata dal coro formato dagli alunni della classi prima F e prima I della scuola media e dagli alunni della scuola primaria provenienti dai plessi Alighieri, Giovanni XXIII, D’Annunzio, Radice e Lombardini.

Un concerto al quale interverranno anche gli altri insegnanti di strumento suonando con i ragazzi: Monica Lorenzi (violino), Laura Casadei (violino), Chiara Cigana (violoncello), Laura Loretti (potenziamento pianoforte) e ancora Veronica Scarpa (docente di educazione musicale ed arpista) e Stefania Pittoni (violinista, docente di sostegno).

Come nelle edizioni precedenti daranno il loro contributo ex allievi dell’indirizzo musicale, che ora frequentano il conservatorio. Il concerto, che sarà presentato dalla docente Maria Ilva Bonato, ha trovato la preziosa collaborazione degli assessorati all’istruzione e alla cultura del Comune. Quanto l’indirizzo musicale sia apprezzato nel territorio è dimostrato anche dal fatto che è stato inserito dal supermercato Aliper nel proprio progetto “We love people”: i clienti al momento del pagamento alla cassa ricevono un gettone che potranno inserire nell’urna trasparente destinata, in questo periodo, all’indirizzo musicale, per raccogliere fondi da utilizzare per l’acquisto di strumenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400