Vedi tutte
SOCIETA’
28.03.2024 - 17:22
CAVARZERE - Il calo demografico dei piccoli comuni continua inesorabilmente, sollevando interrogativi sul destino dei territori e portando le amministrazioni a valutare quali soluzioni mettere in campo. In circa 20 anni, infatti, Cavarzere ha perso più di 2500 abitanti, passando dai 15.464 del 2002 (fonte tuttitalia.it) ai 12.890 del 2022. Non va meglio il comune di Cona, che dai 3.264 del 2002 ha raggiunto i 2.753 del 2022 con una perdita di 511 residenti. A pesare sul bilancio è soprattutto il rapporto tra nascite e decessi, con molti cittadini che sono venuti a mancare ma le cui assenze non sono state ‘compensate’ da nuovi nati.
Nel 2002 a Cavarzere risultavano 97 nuovi nati e 183 decessi, con un saldo naturale di -86. Nel 2022 i bimbi arrivati sono stati 65 ed i decessi 193, con un saldo naturale di -128. Anche Cona esce dal bilancio con numeri negativi, con 23 nascite e 24 decessi nel 2002 (saldo naturale -1) e 13 nascite a fronte di 38 decessi nel 2022 (saldo naturale -25). Numeri che delineano il quadro di una popolazione sempre più anziana, in linea con i dati nazionali diffusi nel rapporto annuale Istat 2023 dove, al 1° gennaio 2023, le persone con più di 65 anni sono 14 milioni 177 mila, il 24,1% (quasi un quarto) della popolazione totale.
A rimpolpare le presenze nei paesi sono i flussi migratori, almeno per quanto riguarda Cavarzere che chiude il 2022 con 299 nuovi iscritti all’anagrafe, di cui 209 provenienti da altri comuni e 90 dall’estero. Sempre nello stesso anno sono stati 251 i cittadini che hanno abbandonato il comune, di cui 232 si sono trasferiti in altri comuni e 19 sono andati all’estero. Il saldo migratorio del 2022, quindi, si chiude in positivo con 48 cittadini in più rispetto a quelli trasferiti. Non è invece la stessa cosa per Cona, che nel 2022 ha visto 62 nuove iscrizioni all’anagrafe (54 da altri comuni e 8 dall’estero) a fronte di 76 cittadini che si sono cancellati, di cui 71 si sono spostati verso altri comuni e 5 sono andati all’estero, chiudendo il bilancio in negativo con un -14.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it