Cerca

cavarzere

Uova rosse e focacce colorate, le tradizioni di Pasqua in paese

Tanti i 'riti' a Cavarzere in questa giornata di festa

Uova rosse e focacce colorate, le tradizioni di Pasqua in paese

CAVARZERE - Nel Cavarzerano sono tante le tradizioni che si legano alle festività Pasquali, da quelle istituite dalla Chiesa, a quelle che provengono dalla campagna. Processioni, Sante Messe, ore di adorazione, lavanda dei piedi per quanto riguarda la Chiesa, Pasqualine ed uova rosse per la cucina. La “Pasqualina” è conosciuta a livello nazionale come torta salata tipica ligure, ma non è la stessa cosa per il nostro territorio. Infatti, proprio in questa settimana, il Giovedì Santo, venivano impastate delle focacce con uova, burro, aromi e lasciate lievitare fino al venerdì, giorno in cui venivano cotte nel forno a legna. Queste deliziose focacce decorate con gli zuccherini colorati, vengono chiamate “Pasqualine” e rientrano in una tradizione che pochi ancora conservano, tranne i panifici locali. Altra tradizione sono le uova rosse, preparate il giorno di Pasqua. Fino a qualche anno fa le uova venivano cotte nell’acqua con un cucchiaino di colorante “Super Iride”, venduto nei tradizionali “Casolin”. Ora si usano altri tipi di coloranti ma, il “Super Iride” rimane il migliore per delle uova rosse da mangiare prima di iniziare il pranzo e dopo il tradizionale rito della “ciochea”: due commensali sbattevano le rispettive uova una contro l’altra, l’uovo che si crepava per primo aveva la fortuna. Le uova venivano usate anche il lunedì di Pasqua per il tradizionale gioco del “rugoeto” amato molte famiglie. Tradizioni in parte perse da ripristinare per tornare al senso di “stare insieme”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400