Cerca

LA NOVITA’

Uno sportello per gli imprenditori

Presente anche il sindaco Munari: “Le nostre associazioni di categoria sono fondamentali”

Uno sportello per gli imprenditori

CAVARZERE - Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha cambiato in modo radicale l’organizzazione delle aziende e il ruolo degli imprenditori. In questo senso Confartigianato Cavarzere ha inaugurato un nuovo servizio per sostenere gli imprenditori, uno sportello loro dedicato - in via Cavour 30 a Cavarzere - per aiutarli nel superare quegli ostacoli burocratici che ogni anno cambiano e aumentano, e per dar loro supporto nel caso ci siano le prime avvisaglie di quella che potrebbe essere una crisi delle loro aziende. All’inaugurazione dello sportello, preceduto da un confronto su questi difficili temi, il sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, accolto dalla segretaria di Confartigianato Cavarzere, Concetta Brazzo. Al tavolo dei relatori, davanti a una nutrita platea di imprenditori locali, gli avvocati Anna Vanzo e Alessia Fugaro e la dottoressa Stefania Martignon. Nella sua introduzione, Brazzo ha sottolineato come lo sportello imprenditori è stato voluto fortemente dal consiglio della Confartigianato di Cavarzere. “Uno spazio che verrà dedicato proprio ad ognuno di voi affinché possiate avere supporto a 360 gradi - le sue parole rivolte ai tanti imprenditori presenti - abbiamo ampliato il nostro staff con professionisti di comprovata esperienza che ci possano dare una mano. L’idea è dare una mano a chi è in difficoltà, ma anche a chi ha bisogno semplicemente di trovare la strada giusta nel mondo della burocrazia”. Quello di giovedì è stato il primo di una serie di incontri, i prossimi tratteranno temi sempre relativi al mondo delle imprese, dai datori di lavoro al loro rapporto coi dipendenti, i diritti e doveri di ognuno. A prendere la parola, quindi, il sindaco Munari il quale ha ribadito il sostegno dell’amministrazione comunale a iniziative delle associazioni vicine ai cittadini. “Ci teniamo a sostenere i nostri imprenditori e in questo senso le nostre associazioni di categoria sono fondamentali - le parole del sindaco - il lavoro che Confartigianato sta facendo è egregio. L’imprenditore che un tempo era autonomo e non aveva bisogno di nessuno per svolgere la sua attività, oggi, vuoi per le normative sempre più stringenti vuoi perché la burocrazia in Italia sappiamo com’è, sono in difficoltà. Ma l’imprenditore si deve lasciar fare quello che sa fare meglio, ossia lavorare rispetto all’idea che ha avuto e per la quale ha investito i suoi denari. Per questo ha bisogno di una serie di persone che gli diano una mano in tutte quelle serie di incombenze correlate”. “Per questo le associazioni di categoria sono un supporto e lo sportello è la risposta necessaria rispetto alla quale collaboreremo come amministrazione comunale - ha concluso - e insieme a Confartigianato abbiamo in mente di fare anche qualcos’altro che presto presenteremo, ma che non vogliamo anticipare”. “Ben vengano quindi queste iniziative e sono lieto per la grande partecipazione da parte dei nostri cittadini e imprenditori, che devono credere nel territorio - ha concluso Munari - e io credo che remando tutti nella stessa direzione possiamo solamente crescere”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400