Cerca

UNIVERSITA’ POPOLARE

Titoli di coda sull’anno accademico

L’ensemble dell’orchestra dei Colli Morenici di Brescia ha saputo emozionare la platea del teatro Serafin.

Titoli di coda sull’anno accademico

Un momento della serata al teatro Serafin

CAVARZERE - Sabato scorso l’Università popolare di Cavarzere ha chiuso il suo 34esimo anno accademico al teatro Tullio Serafin con un concerto dedicato al maestro Ennio Morricone.

Protagonisti della serata sono stati l’ensemble dell’orchestra dei Colli Morenici di Brescia diretti dal maestro Nicola Ferraresi ed il soprano Anna Consolaro. Ad aprire la serata è stato il presidente dell’Università popolare Fabrizio Zulian, che ha ringraziato tutti i presenti ed ha espresso la sua soddisfazione per l’anno Accademico appena conclusosi. Il presidente ha dato la parola al vicesindaco Pierluigi Parisotto che, con la sua eleganza tratteggiata da parole essenziali e corrette, ha ringraziato l’Università senza dimenticare i primi anni del suo mandato da sindaco quando il gruppo era ancora agli esordi. Ha concluso i saluti iniziali il direttore artistico del teatro Serafin Enzo Salmaso che ha tracciato una storia dell’Università ricordando anche gli artisti ed il programma del primissimo concerto eseguito in occasione della costituzione dell’associazione.

Fin da subito il programma del concerto ha suscitato nel pubblico grandi emozioni, una serie di ricordi arrivati al cuore del pubblico grazie alle musiche più famose di Morricone che per lunghi anni ha composto le colonne sonore di molti film: “Nuovo cinema paradiso”, “C’era una volta il West”, “Addio a Cheyenne”, “Sahara dream”, “Per un pugno di dollari”, “Il buono, il brutto, il cattivo”, “Mission”, “Giù la testa”, “C’era una volta in America”, “Estasi dell’oro”, ed altre memorabili colonne che hanno tracciato la storia musicale dell’immenso compositore romano.

Il concerto è stato presentato in modo molto spigliato e coinvolgente dal Maestro Ferraresi che durante l’esecuzione dei diversi brani ha coinvolto il pubblico, non solo con il battimani, ma anche con il canto. Alcune delle colonne sonore eseguite dall’ensemble sono state arricchite (come partitura vuole) dalla voce del soprano Anna Consolaro che ha dimostrato grande controllo vocale, con una linea di canto elegante amalgamata con l’ensemble, quasi fosse un unico strumento.

L’ensemble dell’orchestra dei Colli Morenici ha dato grande prova di esecuzione, alternando dei piani a dei forti, le intenzioni più commoventi a dei passi musicali più “drammatici”, quasi stessero suonando durante la scena del film. Pubblico attento, coinvolto e, spesso, molto commosso tanto da chiedere ripetuti bis alla fine del concerto. Non poteva mancare come bis la colonna sonora di “The Mission” (pubblicato nel 1986) che ha visto il pubblico sciogliersi in un momento di vera commozione.

Un plauso all’Università popolare che ha concluso grazie al concerto di Concetto Armonico un anno stellare tra lezioni, viaggi e concerti, il tutto come arricchimento culturale della cittadina di Cavarzere. Presenti alla serata anche la presidente dell’Auser Floriana Nicolè e qualche rappresentante del “Cuore per amico”, gesto nobile che deve essere da esempio per intensificare la sinergia tra le associazioni di un piccolo paese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400