Vedi tutte
APPUNTAMENTI
21.05.2024 - 15:34
Il municipio di Cavarzere
CAVARZERE - Ancora tanti eventi in città che accompagneranno i cittadini fino alla chiusura del mese di maggio, prima dei grandi eventi estivi. Si parte il giorno 24 maggio, con il recupero del laboratorio organizzato dalla biblioteca comunale di Cavarzere. “L’invenzione della stampa: nascita del libro come lo conosciamo noi” è inserito all’interno del ciclo “Le parole che lasciano il segno: un viaggio attraverso la scrittura con Elio, un simpatico ragazzino appassionato di storia”, il ciclo di letture animate e laboratori didattici legati alla lettura e scrittura, alla storia e all’archeologia, dedicati ai bambini dai 7 agli 11 anni. L’evento si svolgerà dalle 16:30 alle 17:30, negli spazi della biblioteca comunale di Cavarzere. Al laboratorio è ammesso un numero massimo di 15 partecipanti. Sempre il 24 maggio, alle 20:30 in piazza Vittorio Emanuele II, la Boxe Cavarzere Chioggia organizza il “Trofeo città di Cavarzere 2024”. L’evento sportivo includerà sei incontri di Sparring Io - Boxe Giovanile, dieci incontri dilettantistici Iba e due incontri professionistici. Tra gli atleti professionisti combatteranno Riccardo Crepaldi “Pocho The Wild” e Arianna Tonello della Boxe Cavarzere Chioggia. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina dell’emittente televisiva Prima Free. In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata negli spazi della palestra “Aldo Cappon” di via Dante Alighieri. A chiudere il mese, sabato 25 maggio con inizio alle 21, il Teatro “Tullio Serafin” di Cavarzere ospiterà l'evento culturale "Ocio che te conto", una serata all'insegna delle curiosità e delle tradizioni veneziane, raccontate da Giovanni Giusto. L'evento è organizzato dall’amministrazione comunale e dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con Confcommercio Cavarzere e Cona. Giovanni Giusto, autore e protagonista dell'omonima pagina Facebook "Ocio che te conto", ha conquistato il pubblico con i suoi racconti e aneddoti sulla Serenissima, raggiungendo oltre un milione di visualizzazioni. La sua rubrica, nata quasi per caso durante il lockdown, mescola realtà e leggenda, offrendo uno spaccato affascinante della pittoresca storia di Venezia. Attualmente, "Ocio che te conto" conta più di 170mila follower, segno del grande interesse e affetto che il pubblico nutre per le storie di Giusto. Nato a Venezia nel 1959 e residente nel sestiere di San Polo, Giusto proviene da una famiglia di tajapiera-scultori e ha frequentato il liceo artistico di Venezia, specializzandosi nel restauro dei beni culturali. È titolare dell’azienda "Giusto Giovanni", che opera a Venezia nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici monumentali. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione che potrà essere effettuata attraverso la biblioteca comunale di Cavarzere. Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0426317160 oppure scrivere una mail all’indirizzo biblioteca@comune.cavarzere.ve.it.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it