Vedi tutte
EVENTI
29.05.2024 - 14:05
CAVARZERE - Come un dipinto, particolarmente bello, è esaltato da un’artistica cornice, così la prestigiosa neoclassica facciata di Villa Badoer ha reso ancor più memorabile la conclusione del Progetto multidisciplinare “A spasso con il villano”. Un colpo d’occhio fantastico rappresentato dai circa ottanta ragazzi dell’indirizzo musicale schierati sui gradini della scalinata e a chiudere l’orchestra, proprio sul pronao, le percussioni con i timpani e la grancassa. Per l’occasione erano presenti il consigliere provinciale Gilberto Desiati, in rappresentanza della Provincia di Rovigo, proprietaria della villa, Cinzia Mantovani, assessore alla cultura del Comune di Fratta Polesine, che ha patrocinato l’evento. Sempre per Fratta c’era Natalia Buora della Commissione Comunale Pari Opportunità. Presenti, inoltre, gli assessori del Comune di Cavarzere, Ilaria Turatti e Stefania Sommacampagna e Alessandro Aggio, sindaco di Cona. Il pomeriggio ha preso avvio con tre famosi brani operistici eseguiti magistralmente dal coro dei ragazzi della classe 1^F, per la direzione della professoressa Veronica Scarpa. È seguita la recita di due poesie molto belle, “Il Concerto” e “Tu Villa Badoer”, scritte rispettivamente da Evelyn Toffano e Cloe Gradara, entrambe studentesse della 1^F. Subito dopo è stata la volta dell’Orchestra che ha eseguito dapprima “Land of hope and glory” di E. Elgar per la direzione di Stefania Masiero, docente di pianoforte e “Preludio” di H. Purcell, diretto dal prof. Antonio Brazzo, docente di clarinetto e responsabile dell’Indirizzo Musicale. Il terzo brano eseguito dall’Orchestra “Il notturno” dal film “Io e Merylin” di Leonardo Pieraccioni ha rappresentato un vero e proprio colpo di teatro. Tra il pubblico era presente, infatti, lo stesso autore del brano, il noto musicista Gianluca Sibaldi, che era stato contattato da Masiero. Silbaldi aveva accettato di preparare due suoi brani in una versione adattata all’Orchestra dei ragazzi e aveva lasciato la sua Toscana per venire ad ascoltarli. Di seguito la recita della poesia “Il Villano” del poeta Nerio Persi e l’esecuzione di due brani musicali, “Forrest Gump Theme” di Silvestri e “Halleluya” di L. Cohen per la direzione di Stefania Masiero. Poi i ragazzi hanno parlato delle ville venete anche in francese, realizzando, sempre in lingua francese, simpatici acrostici per costruire il nome di alcune di queste ville. Due brani ancora eseguiti dall’Orchestra, “La donna è mobile” di Verdi e “Love Theme” di E- Morricone, entrambi diretti da Brazzo. Non si poteva non parlare del Palladio e i ragazzi hanno messo in scena un simpatico siparietto, ricorrendo anche alla lingua inglese, con un immaginario colloquio tra lo stesso Palladio e il presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson, che tanto aveva apprezzato lo stile neoclassico del grande architetto padovano. Questo fantasmagorico pomeriggio si è avviato al termine con l’esecuzione da parte dell’Orchestra del brano “La felicità”, scritto sempre da Sibaldi, per il film “Finalmente felicità” di Pieraccioni. Cantante solista, in questo brano, Martina Ballarin, della classe 4^ della scuola primaria “L. Radice” di Boscochiaro, che ha cantato con grande sicurezza. Per il gran finale l’Orchestra, diretta da Brazzo, ha eseguito “Pirati dei Caraibi” di Hans Zimmer. Applausi scroscianti del pubblico che ha apprezzato ogni momento dell’indimenticabile pomeriggio. La Dirigente Scolastica, Ilaria Finotti, con garbo ed eleganza si è impegnata come “presentatrice”, ha ringraziato tutti: ragazzi, famiglie, docenti, sponsor, amministratori presenti e gli altri docenti di strumento: Monica Lorenzi, Laura Casadei, Chiara Cigana, Laura Loretti e Stefania Pittoni, che avevano suonato con i ragazzi. La docente di Arte ed Immagine, Ilaria Ferrarese, cordonatrice del Progetto “A spasso con il villano” ha, a sua volta ringraziato, commossa, quanti con lei hanno collaborato fattivamente per la buona riuscita di un lavoro tanto complesso ed importante.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it