Cerca

TECNOLOGIA

Arriva la fibra ottica ultraveloce di Open Fiber

Il primo cittadino Munari: “Questa rete abilita una vera rivoluzione digitale”

Arriva la fibra ottica ultraveloce di Open Fiber

CAVARZERE - Le frazioni di Rottanova e Località Madonne nel Comune di Cavarzere, possono ora beneficiare della fibra ottica ultraveloce grazie a Open Fiber. La società di telecomunicazioni, concessionaria del bando pubblico di Infratel Italia per la copertura delle "aree bianche" nella regione Veneto, ha realizzato una rete Ftth (Fiber To The Home), l'unica tecnologia capace di abilitare tutti i servizi digitali di ultima generazione. La nuova infrastruttura garantisce prestazioni elevate in termini di velocità, latenza e affidabilità, permettendo l'utilizzo di servizi innovativi e ormai indispensabili come lo streaming in Hd e 4K, il telelavoro, la didattica a distanza e la telemedicina.

A Cavarzere, circa 680 unità immobiliari sono state connesse attraverso una rete che si estende per oltre 22 chilometri, con il 70% della rete realizzata mediante il riutilizzo di cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti. "Sono molto contento che la frazione di Rottanova e Località Madonne possano essere cablate per la banda ultralarga - ha dichiarato il primo cittadino di Cavarzere, Pierfrancesco Munari -. Finalmente anche i residenti di queste aree potranno essere connessi e navigare fino a velocità di 10 Gigabit al secondo, beneficiando di servizi come lo streaming online in HD e 4K, il telelavoro, la didattica a distanza, la telemedicina e tante altre opportunità.

Questa rete abilita una vera rivoluzione digitale". La connessione ultra-veloce non solo migliorerà la vita quotidiana dei cittadini cavarzerani, ma supporterà anche applicazioni di ‘Smart City’ come la mobilità sostenibile, il monitoraggio ambientale e la gestione dell'illuminazione pubblica. Open Fiber, operatore wholesale only, non vende servizi direttamente ai clienti finali ma opera esclusivamente nel mercato all'ingrosso.

I cittadini interessati possono verificare la copertura attraverso il sito www.openfiber.it, scegliere un piano tariffario e contattare uno degli operatori disponibili per iniziare a navigare a velocità elevate, impossibili da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. La rete di Open Fiber, nelle aree bianche, si ferma fino a un massimo di 40 metri di distanza dall'abitazione. Quando il cliente finale farà richiesta, sarà l'operatore selezionato a contattare Open Fiber per fissare un appuntamento e portare la fibra ottica dall'apparato in strada fino all'interno della sua abitazione. Il progetto di Open Fiber nelle "aree bianche", finanziato con contributi economici delle regioni, mira a ridurre il divario digitale e fornire servizi di connettività a banda ultra larga in oltre 6.200 comuni italiani. L'infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400