Cerca

EVENTI

Lo “Stabat Mater” apre il festival Vicenza in Lirica

Andrea Castello (Concetto Armonico Aps): “Un capolavoro scritto dal compositore Rossini nel 1832 ed una delle sue ultime opere”

Lo “Stabat Mater” apre il festival Vicenza in Lirica

CAVARZERE - Domenica 1 settembre alle ore 21, il prestigioso Teatro Olimpico di Vicenza aprirà le porte alla dodicesima edizione del Festival "Vicenza in Lirica", inaugurata con una delle opere sacre più suggestive del repertorio musicale, lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini. “Questo capolavoro, scritto dal compositore pesarese nel 1832, rappresenta una delle sue ultime opere, composta dopo un lungo periodo di silenzio creativo - spiega Andrea Castello, presidente dall’associazione “Concetto Armonico Aps” ma originario del piccolo paese di Rottanova -. Il testo di Jacopone da Todi, che narra la sofferenza della Vergine Maria ai piedi della croce, è trattato da Rossini con la potenza drammatica tipica di un melodramma, offrendo agli ascoltatori un’esperienza musicale di grande intensità emotiva”. La serata di gala vedrà protagonisti alcuni dei più affermati solisti del panorama internazionale. Il soprano vicentino Claudia Pavone farà il suo attesissimo debutto al Teatro Olimpico, dopo aver ottenuto numerosi successi in ambito internazionale. Accanto a lei, si esibiranno il mezzosoprano Ekaterina Gubanova, celebre per le sue performance nei più importanti teatri del mondo, il tenore cubano Bryan Lopez Gonzalez, recentemente applaudito al Festival Rossini di Pesaro, e il basso veneto Riccardo Zanellato, riconosciuto a livello mondiale. Il coro “Iris Ensemble” di Padova, sotto la direzione del Maestro Marina Malavasi, farà il suo ritorno a Vicenza, confermando la sua presenza consolidata al Festival. L’Orchestra dei Colli Morenici, che sarà impegnata anche nella produzione dell’opera “La Cenerentola” di Rossini, eseguirà l'accompagnamento musicale della serata. La direzione del “Stabat Mater” è affidata al giovane direttore Benedikt Sauer, che sta rapidamente emergendo nei più importanti teatri d’Europa e che farà il suo debutto nella città palladiana.Per coloro che desiderano immergersi nell’atmosfera del capolavoro rossiniano, il Festival offre un doppio appuntamento: la prova generale si terrà il 31 agosto alle ore 21, con biglietti a prezzo ridotto, mentre la serata di gala ufficiale avrà luogo il primo settembre, sempre alle ore 21.La biglietteria del Teatro Olimpico è aperta al pubblico dal martedì alla domenica, con orario dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. I biglietti sono disponibili anche online su Vivaticket.com o tramite email all’indirizzo biglietteria@vicenzainlirica.it.Il Festival "Vicenza in Lirica", organizzato dall’associazione “Concetto Armonico Aps”, gode del sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Vicenza, di Agsm Ai e delle Gallerie d’Italia – Vicenza. L’evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, dal Comune di Sabbioneta e dal Teatro ‘La Fenice’ di Venezia. Un importante contributo viene anche dagli sponsor privati e dalla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400