Vedi tutte
COMUNE
12.09.2024 - 15:44
CAVARZERE - Negli ultimi giorni è stato portato a termine un importante intervento che hai coinvolto i quattro cimiteri di Cavarzere. Gli alzaferetri arrugginiti e non funzionanti, presenti da oltre vent’anni, sono stati finalmente asportati e portati in discarica. L’operazione, parte di un più ampio progetto di riqualificazione del territorio, è stata fortemente voluta dall’assessore Mattia Bernello, che lavorato in stretta sinergia con la ditta che gestisce i cimiteri e la società Veritas. “Una delle tante situazioni indecorose presenti sul territorio che via via stanno scomparendo - ha dichiarato il sindaco Pierfrancesco Munari evidenziando come questo sia solo uno degli interventi previsti per migliorare l’aspetto e la vivibilità del comune - non ci vorrà un mese, forse neanche un anno, ma un passo alla volta e con la collaborazione di tutti, sono convinto che la città sarà più bella, vivibile e pulita”.
L’assessore Bernello, promotore dell’iniziativa, ha spiegato: "E’ da un po’ di tempo che stiamo cercando di dare sempre più decoro alla nostra città, comprese le frazioni. L’esempio è quello di cercare di abbellire il centro storico e le aree periferiche, come abbiamo fatto l’anno scorso con le fioriere, spostandole dal centro alle frazioni. Questo intervento sui cimiteri va nella stessa direzione". Gli alzaferetri, ormai inutilizzabili, oltre a rappresentare una situazione indecorosa, costituivano un ostacolo per i cittadini, in particolare per gli anziani e le persone con disabilità. "Questi dispositivi erano fermi su alcuni passaggi pedonali, creando vere e proprie barriere architettoniche - ha sottolineato Bernello - con la loro rimozione, non solo abbiamo migliorato il decoro dei cimiteri, ma abbiamo anche reso gli spazi più accessibili”.
L’operazione ha richiesto un lavoro di squadra tra diversi enti, come ha spiegato lo stesso Bernello: “Grazie al prezioso aiuto della ditta che gestisce i cimiteri, la ditta Arcobaleno, e della società Veritas, siamo riusciti ad eliminare questi alzaferetri. Sembra una cosa da poco, ma in realtà è un intervento significativo per migliorare l’accessibilità e l’aspetto delle nostre strutture”.
Questa azione si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione che sta interessando non solo il centro cittadino, ma anche le frazioni di Cavarzere, dove già sono stati realizzati altri interventi di miglioramento. “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto: Veritas, la ditta Arcobaleno, gli uffici comunali e i colleghi di giunta - ha concluso Bernello - stiamo lavorando insieme per rendere Cavarzere un posto più decoroso e vivibile per tutti”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it