Vedi tutte
Ambiente
21.09.2024 - 15:27
CAVARZERE - Grazie anche ad una splendida giornata autunnale di sole l'edizione 2024 di ‘Puliamo il Mondo’, organizzata da Legambiente e patrocinata dall'amministrazione comunale di Cavarzere ha visto una grandissima partecipazione, con tanti volontari, anche giovanissimi, ritrovatisi in centro per ripulire dai rifiuti la città. L'iniziativa, guidata dall'assessorato all'ambiente, ha visto l'adesione di cittadini, associazioni locali e degli studenti dell'istituto Veronese Marconi. “La giornata è iniziata la mattina in Piazza Vittorio Emanuele II, dove i partecipanti si sono riuniti al gazebo allestito per la distribuzione di attrezzature utili alla raccolta dei rifiuti: guanti, sacchetti, pinze e pettorine ad alta visibilità” - spiega l’assessore Grandi. Da qui, i gruppi si sono suddivisi in diverse zone della città, concentrandosi soprattutto sulle aree centrali, meno trafficate, per garantire la sicurezza dei giovani coinvolti. “Ringrazio in particolar modo l’istituto Veronese Marconi che ha partecipato con tre classi, contribuendo con decine di studenti entusiasti di dare un esempio concreto di senso civico e rispetto per l’ambiente - continua Grandi -. Per questa edizione abbiamo avuto anche i prezioso contributo di alcune associazioni locali, come ‘Cuore per Amico’ e ‘Auser’, che ringrazio tantissimo”. Quest’anno grande attenzione è stata dedicata anche alla pulizia delle rampe nella zona del supermercato Eurospin. “Recentemente ripulite e sfalciate dall'amministrazione, dove era presente una grossa quantità di rifiuti - sottolinea -. Ringrazio particolarmente il comando di Polizia Locale che ha voluto supportarci presidiando con le proprie pattuglie le rampe permettendo ai volontari di lavorare in piena sicurezza. Si tratta di un’area importante, perché situata proprio all’ingresso del nostro paese”. Una giornata di pulizia che mira non solo a migliorare il decoro ma vuole anche lanciare un importante messaggio ricordando quanto anche ogni piccola azione possa fare la differenza per preservare l’ambiente in cui viviamo. “Ringrazio Veritas che da sempre sostiene queste iniziative - aggiunge Grandi - e che continua ad fornici un grande aiuto logistico nella rimozione di ciò che viene raccolto”. Nonostante la pericolosità dei rifiuti abbandonati sia ormai tema conosciuto anche quest’anno il ‘bottino’ è stato decisamente importante. “Con circa una ventina di sacchi di dimensione condominiale raccolti - spiega - Quintali di rifiuti che siamo riusciti a rimuovere dal territorio, segnale che è fondamentale continuare a ricordare alla popolazione di porre più attenzione nel tutelare l’ambiente in cui viviamo e, di conseguenza la nostra salute”. Ultimo, ma non meno importante l’evento ha rappresentato anche un momento per promuovere l’attività fisica. “Una buona occasione per dare anche uno slancio, quindi, alla salute e alla nostra benessere a 360 gradi” - conclude Grandi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it