Vedi tutte
DAL COMUNE
05.10.2024 - 15:43
CAVARZERE - Nel contesto del piano regionale di controllo della nutria approvato per il biennio 2023-2024, il Comune di Cavarzere ha aderito all'iniziativa promossa dalla Regione Veneto. Con la delibera regionale del 5 ottobre 2023, la Regione ha stanziato fino a 200mila euro in contributi destinati a Comuni, Consorzi di Bonifica, Enti gestori di Parchi e Riserve, e altri organismi incaricati della gestione di siti della rete Natura 2000. L'obiettivo è arginare il crescente problema legato alla proliferazione della specie nutria, che da anni rappresenta una minaccia non solo per l'ecosistema ma anche per l'integrità delle infrastrutture idrauliche e agricole del territorio . Il Comune di Cavarzere, con una richiesta presentata il 6 novembre 2023, ha ottenuto un contributo di 2.341,90 euro per l'affidamento del servizio di controllo della nutria. Tale somma rappresenta una parte dell'importo richiesto, che inizialmente era di 5milaeuro. L’intervento verrà realizzato dalla ditta locale My Pest Control Srl, specializzata in servizi di “Pest Control”", con sede a Cavarzere. Il piano di controllo si articola in diverse fasi. Il servizio, dal costo totale di 2.440 euro compresa Iva, prevede un sopralluogo preliminare per analizzare le strutture e il territorio interessato. Seguirà la progettazione dell’intervento vero e proprio, con la collocazione di 5 gabbie che permetteranno di monitorare e catturare le nutrie. Il processo verrà suddiviso in 55 interventi, distribuiti su un arco temporale di 11 settimane, durante le quali verranno raccolti dati che verranno successivamente elaborati e caricati su un portale dedicato. La nutria, introdotta originariamente per scopi di allevamento, è diventata negli anni una specie invasiva che crea significativi danni alle colture, alle sponde dei corsi d'acqua e agli argini, mettendo in pericolo l’equilibrio ambientale del territorio. Per questo motivo il controllo della sua diffusione è diventato una priorità per le amministrazioni locali e regionali. Il Comune ha già avviato le prime fasi operative che prevedono un attento monitoraggio e un’elaborazione puntuale dei dati raccolti. In parallelo, la Regione ha stabilito precise modalità per la presentazione del report finale sull’efficacia degli interventi, il quale sarà necessario per valutare l'impatto delle misure adottate e permettere eventuali aggiustamenti futuri. Il documento rappresenterà un momento di verifica fondamentale per capire se le azioni messe in campo stanno producendo risultati concreti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it