Cerca

CAVARZERE

La stazione di misurazione del gas in consiglio

Il sindaco Munari: “Intervento di interesse strategico, regolarmente autorizzato"

La stazione di misurazione del gas in consiglio

CAVARZERE - Durante il recente consiglio comunale, è stata discussa un'interrogazione presentata dai consiglieri Fabrizio Bergantin, Heidi Crocco, Paolo Fontolan, Andrea Fumana e Chiara Tasso, riguardante i lavori in corso nella stazione di misurazione del gas situata in località Grignella. L'interrogazione presentata dai consiglieri verteva sulla natura degli interventi, la necessità di autorizzazioni comunali e l'eventuale costruzione di nuovi manufatti. I consiglieri hanno espresso dubbi e richiesto chiarimenti sulla vasta area recintata adiacente alla stazione di misurazione e sull'utilizzo di mezzi meccanici, chiedendo inoltre se i lavori necessitassero di specifiche autorizzazioni comunali e, in caso affermativo, quando queste fossero state rilasciate. Il sindaco Pierfrancesco Munari ha chiarito che i lavori in corso sono parte di un progetto di interesse strategico nazionale, gestito tramite procedure statali e regionali, in particolare per l'aumento della capacità di rigassificazione del terminale offshore Adriatica Lng nel mare Adriatico. Gli interventi riguardano principalmente gli adeguamenti impiantistici, attraverso unità di riduzione della pressione, sistemi di protezione automatica, riscaldatori elettrici e nuova cabina di distribuzione elettrica e l’area agricola adiacente, temporaneamente destinata a ospitare il cantiere, dotata di container provvisori e pavimentazione con geotessuto e sabbia. L'amministrazione ha confermato che tutte le attività sono regolarmente autorizzate, con il permesso di costruire rilasciato il 31 luglio 2022. Inoltre, è stata depositata la comunicazione di inizio lavori già il 12 settembre 2024. Le opere previste rientrano nell'area F2, destinata dal piano urbanistico comunale a servizi di interesse comune. Il sindaco ha sottolineato che le attività di cantiere devono rispettare le normative ambientali vigenti, incluso il Decreto Legislativo 152/06, e seguire le linee guida per il rispetto del principio "do no significant harm" (DNSH), che prevede che gli interventi previsti dai Pnrr nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente. Al termine dei lavori, è previsto il ripristino dello stato originario dell'area agricola utilizzata per il cantiere. Nonostante le preoccupazioni dei consiglieri, l'amministrazione ha ribadito che i lavori non modificheranno sostanzialmente la stazione di misurazione. La realizzazione degli interventi è funzionale all'aumento della capacità produttiva del rigassificatore, un obiettivo considerato strategico per il sistema energetico nazionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400