Cerca

CAVARZERE

Un mese di lezioni ed eventi

Una collaborazione con le scuole e visite guidate per una comunità sempre più coinvolta

50918

CAVARZERE - Continuano con grandi soddisfazioni gli incontri-lezione organizzati dall’università Popolare di Cavarzere, fissati il martedì e venerdì pomeriggio di ogni mese presso la sala congressi di Palazzo Danielato. L’università Popolare arrivata con la sua longeva attività, tra le associazioni più importanti di Cavarzere, con una programmazione di cultura generale molto vasta tra musica e storia, letteratura e filosofia, geografia ed ambiente, ma anche salute, architettura e culinario. Non mancano, inoltre, le uscite fuori le mura cittadine, i concerti e le attività con le scuole. Il mese di gennaio, e dopo la pausa natalizia, si presenta ricco di relatori locali con temi di grande attrattiva, ma anche arricchita da un’uscita nella vicina Padova. Martedì 14 gennaio protagonista sarà “La storia della Romagna” con il professore Mariano Baldrati; venerdì 17 gennaio “Il brutto male: prevenzione e ricerca contro i tumori assieme alla professoressa Genziana Pescarolo e gli studenti del corso di biotecnologie sanitarie dell’Istituto “G. Marconi” di Cavazere; martedì 21 gennaio protagonista sarà il film del 1960 di Comencini “Tutti a casa” con relatori Enzo Salmaso e Nicola Donà; il 24 gennaio “Vino ed arte, un binomio d’ispirazione artistica” con Linda Ferrari; martedì 28 febbraio sarà protagonista l’Architetto Maurizio Braga con “Andrea Palladio, un genio veneto del Rinascimento”. Alla lezione di Braga verrà collegata anche un’uscita nel mese di marzo a Villa Barbaro a Maser di Treviso costruita dal Palladio tra il 1558 ed il 1560 ed Asolo. Concluderà gli appuntamenti di gennaio un’altra lezione dedicata al vino dal titolo “Il mondo del vino” tenuta da Stefano Tromboni presidente della Cantina Sociale di Cona, insieme all’enologo Silvano Bizzaro. L’uscita culturale (in gergo “la gita”) è stata fissata nella giornata di mercoledì 22 gennaio a Padova con un ricco programma che comprende: la visita alla Cappella degli Scrovegni, per poi proseguire in Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e della Frutta, Palazzo del Bo, Piazza del Duomo, Palazzo della Ragione ed il Battistero del Duomo dove si può ammirare il magnifico ciclo pittorico di Giusto dei Menabuoi, allievo di Giotto. Quota individuale 75 euro (programma disponibile all’Università Popolare) per una giornata all’insegna della cultura, ma anche dello svago. Importante sottolineare come l’Università Popolare di Cavarzere mantenga uno stretto rapporto di collaborazione con il locale Istituto “G. Marconi” rendendo gli alunni protagonisti della vita culturale del paese anche grazie alla presentazione di una loro ricerca.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400