Cerca

CAVARZERE

Rifiuti, approvata la delibera

Il nuovo modello Tairp sostituisce la Tari e prevede una fase iniziale di sperimentazione

Rifiuti, approvata la delibera

CAVARZERE - Il Comune di Cavarzere ha ufficialmente deliberato il passaggio al sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti (Tarip). La decisione, frutto di un lungo iter normativo e di un'attenta analisi dei benefici economici e ambientali, segna una svolta nella gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, con l'obiettivo di premiare i cittadini più virtuosi nella differenziazione e riduzione della produzione di rifiuti.

Il nuovo modello, illustrato durante il consiglio comunale dall’assessore all’ambiente Marco Grandi, verrà applicato in alternativa alla Tari e consentirà di commisurare i costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani in base alla quantità effettiva di rifiuti conferiti al servizio pubblico. Il servizio di gestione dei rifiuti urbani continuerà ad essere affidato alla società Veritas Spa, che si occuperà dell'applicazione e della riscossione della tariffa, nonché della gestione degli utenti. La misurazione puntuale dei rifiuti avverrà attraverso sistemi volumetrici dotati di chiavetta elettronica, che permetteranno di tracciare con precisione il conferimento dei rifiuti da parte delle singole utenze.

Tra i principali vantaggi della nuova tariffazione una maggiore equità nella ripartizione dei costi del servizio tra gli utenti; un incentivo concreto alla riduzione della produzione di rifiuti e al miglioramento della raccolta differenziata; una semplificazione amministrativa per il Comune, che non dovrà più gestire direttamente la riscossione della tassa ed un potenziale risparmio per le utenze non domestiche, che potranno detrarre l'Iva sulla tariffa. Dal punto di vista finanziario, il passaggio alla Tarip comporterà un cambiamento significativo nella gestione del bilancio comunale. A partire dal 2026, infatti, la tariffa puntuale non costituirà più un'entrata diretta per il Comune, che manterrà soltanto la gestione dei residui attivi relativi alla vecchia ari fino al loro esaurimento. La competenza per l'approvazione del piano economico-finanziario e delle nuove tariffe sarà affidata al Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, che coordina la gestione integrata dei rifiuti nel territorio. Secondo il piano operativo presentato da Veritas, la transizione alla Tarip prevede una fase iniziale di sperimentazione e sensibilizzazione che si svolgerà tra il 2025 e il 2026.

Il Comune ha annunciato l'intenzione di avviare una campagna informativa rivolta ai cittadini e alle attività economiche per facilitare l'adattamento al nuovo sistema e massimizzarne i benefici. L’adozione della tariffa puntuale rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile dei rifiuti mentre l’eliminazione delle isole ecologiche periferiche e l’introduzione di un controllo più rigoroso sul conferimento mirano a contrastare l’annoso fenomeno dell'abbandono illegale dei rifiuti e a migliorare la qualità della raccolta differenziata.

Il Consiglio comunale ha approvato il provvedimento con l'obiettivo di incentivare comportamenti virtuosi tra i cittadini, ridurre l’impatto ambientale della gestione dei rifiuti e migliorare l’efficienza complessiva del servizio. La sfida ora sarà quella di accompagnare la cittadinanza in questo cambiamento, assicurando che il nuovo sistema venga compreso e applicato correttamente per ottenere i risultati attesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400