Vedi tutte
INIZIATIVE
12.03.2025 - 15:06
CAVARZERE - L’antica arte della panificazione ha trovato nuova linfa grazie al corso organizzato dall’Università Popolare di Cavarzere, che ha offerto ai partecipanti un viaggio tra tradizione e innovazione nella preparazione della pizza e del pane.
L’iniziativa, inserita all’interno dell’anno accademico dell’università popolare, si è svolta alla pizzeria “Arcobaleno” a Pettorazza Grimani e ha riscosso un notevole successo. Ad aprire l’evento è stata Annamaria Cerbone, presidente dell’università popolare, che ha sottolineato l’importanza della formazione gastronomica non solo come abilità pratica, ma anche come elemento culturale e sociale. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 30 appassionati, desiderosi di apprendere i segreti della panificazione e della pizza sotto la guida di Gianluca Fonsato, panificatore e docente, chevanta un’esperienza di oltre quindici anni nel settore, con collaborazioni in istituti professionali e scuole di cucina come Enigm Veneto ed Enaip Veneto. La sua formazione spazia dai panifici alle scuole dei mulini, con un’attenzione particolare alla filiera del grano, dalla semina alla farina, e all’equilibrio tra tradizione e innovazione. Autore di due libri, “Il lato oscuro della crusca, l’alchimia dell’arte bianca” e “Sette Croste, l’oblio del pane”, nei suoi corsi non si limita a insegnare ricette, ma racconta il grano dal suo punto di vista.
L’incontro è stato strutturato come un laboratorio pratico, dove la teoria si è intrecciata con l’esperienza diretta. I partecipanti hanno potuto mettere le “mani in pasta”, imparando a realizzare impasti perfetti per la pizza, approfondendo i processi di lievitazione, idratazione e cottura. Non solo tecniche e ricette, ma anche un approccio consapevole alla scelta delle materie prime e all’importanza della qualità degli ingredienti. Uno dei momenti più apprezzati è stata la degustazione finale, con pizze realizzate da Claudia Tosello, che hanno permesso di sperimentare sapori e consistenze diverse a seconda delle tecniche di impasto utilizzate. La serata si è conclusa con una dimostrazione sulla preparazione e l’uso del lievito madre. Visto il successo dell’iniziativa, l’Università Popolare di Cavarzere ha già in programma una seconda edizione per il prossimo anno accademico.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it