Cerca

CAVARZERE

Via ai lavori, attenzione alla viabilità

Modifiche temporanee al traffico in via Roma e via Umberto I fino al completamento del restauro

Via ai lavori, attenzione alla viabilità

CAVARZERE - Sono partiti in anticipo i lavori di messa in sicurezza del campanile di San Mauro, nel cuore del centro cittadino. Già nella mattinata di lunedì gli operai erano al lavoro sulla torre per ripristinare il prima possibile l’opera, danneggiata a causa di un crollo di materiale (grosse pietre rosse che si erano improvvisamente staccate dal campanile, precipitando al suolo, fortunatamente senza ferire nessuno), avvenuto alla fine marzo. Il cantiere, necessario per garantire la stabilità e la tutela di uno dei simboli storici del territorio, comporterà alcune modifiche temporanee alla viabilità che interesseranno via Roma e via Umberto I anche nei prossimi giorni.

Per consentire l’allestimento del cantiere e lo svolgimento in sicurezza delle operazioni, l’amministrazione comunale ha disposto, tramite un’ordinanza firmata dal comandante della Polizia, la chiusura al traffico veicolare in via Roma, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Umberto I e quella con via Dei Martiri, per l’intera giornata di lunedì. Gli interventi proseguiranno anche martedì 8 con ulteriori limitazioni alla circolazione che interesseranno via Umberto I, chiusa dalle 7 alle 18 tra via Roma e l’aiuola spartitraffico di Largo Manin. Nella mattinata di mercoledì 9, infine, la stessa via resterà interdetta al traffico dalle 7 alle 12, per consentire il completamento delle operazioni più complesse e garantire il ripristino in piena sicurezza.

Una volta terminati gli interventi la carreggiata ed il passaggio pedonale ed il marciapiede sottostante, chiuso da anni per motivi di sicurezza, saranno riaperti al transito di mezzi e pedoni. Il campanile è uno dei simboli storici di Cavarzere, ma negli anni la sua gestione è stata al centro di una lunga disputa tra il Comune e la Parrocchia di San Mauro. Il nodo principale riguardava la proprietà della torre e la possibilità di avviare i lavori di restauro. Dopo anni di trattative, ad ottobre 2024 il consiglio comunale aveva approvato un accordo che prevedeva il passaggio della torre campanaria al Comune, in cambio della sagrestia. La transazione aveva finalmente chiarito la titolarità dell’edificio, permettendo all’amministrazione di avviare la ricerca di fondi per la sua ristrutturazione.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400