Cerca

cavarzere

La Romea arriva in III Commissione

Tra i temi sul tavolo anche le “Varianti Verdi” per la riclassificazione di aree edificabili

La Romea arriva in III Commissione

CAVARZERE - La messa in sicurezza della strada statale 309 “Romea” entra nel vivo del dibattito politico locale. Dopo anni di segnalazioni e preoccupazioni, la questione approda ufficialmente nella III Commissione Consiliare del Comune, convocata per giovedì 24 aprile alle 18:30 nella sede municipale. Tra i punti più attesi all'ordine del giorno sarà infatti la discussione della bozza di mozione per la messa in sicurezza dello svincolo della Romea in direzione Cavarzere, in località Codevigo Est. Si tratta di un passaggio cruciale per un territorio che da tempo chiede interventi concreti su una delle arterie stradali più pericolose del Veneto. A farsi carico delle istanze sono stati i consiglieri di minoranza Fabrizio Bergantin, Heidi Crocco, Paolo Fontolan, Andrea Fumana e Chiara Tasso, promotori della mozione che chiede all'amministrazione comunale di attivarsi politicamente per accelerare i tempi e ottenere risposte chiare e interventi tempestivi. La Romea, come sottolineato già nel corso dell'ultimo consiglio comunale, è da anni al centro di un dibattito fatto di tante idee ma pochi risultati. La mozione nasce proprio dalla volontà di rompere questo immobilismo. "È una problematica annosa, di cui si parla da decenni – aveva dichiarato la consigliera Heidi Crocco – ma che non ha mai visto interventi concreti. Il progetto è ancora in fase di studio, e sappiamo che sarà un processo lungo. Intanto, però, i rischi rimangono e il nostro territorio resta isolato rispetto alle grandi infrastrutture di mobilità nazionale". Proprio questo isolamento viene indicato dai proponenti come un ulteriore fattore di fragilità, che penalizza i cittadini non solo sul piano della sicurezza, ma anche dal punto di vista economico e sociale. Da qui l'impegno, nero su bianco, a sollecitare ogni azione politica utile affinché si intervenga almeno sullo svincolo in direzione Cavarzere, ritenuto uno dei punti più critici. La riunione della III Commissione, competente in materia di urbanistica, lavori pubblici, ambiente e protezione civile, si preannuncia dunque come un momento decisivo, non solo per l'esame della mozione sulla Romea, ma anche per l'approvazione di alcune varianti urbanistiche di rilievo, tra cui le cosiddette “Varianti Verdi” per la riclassificazione di aree edificabili e un accordo pubblico-privato che interessa l'area di via Marconi.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400