Cerca

cavarzere

Pasquali incalza sulla sicurezza idraulica

Munari: “servono investimenti condivisi”

Pasquali incalza sulla sicurezza idraulica

Emanuele Pasquali, consigliere comunale

CAVARZERE - Nel corso della discussione sul bilancio consolidato è intervenuto anche il consigliere di Forza Italia Emanuele Pasquali che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto dall’amministrazione. “E’ difficile che un Comune delle nostre dimensioni arrivi a un tale avanzo”. Pasquali ha messo sul tavolo il tema caldo della sicurezza idraulica, con particolare riferimento alla frazione di Boscochiaro, colpita duramente dall’ultima ondata di maltempo.

“Mi sento in dovere di portare la voce dei cittadini delle frazioni -ha detto - in particolare di quelli che vivono a Boscochiaro, pesantemente colpiti da questa disgrazia atmosferica. È ora che la politica regionale, quella che nomina i vertici di Genio Civile, AcqueVenete e del Consorzio di Bonifica, metta al centro la nostra sicurezza idrogeologica”. Nel mirino un progetto da 4 milioni di euro per il rifacimento del sistema fognario e di drenaggio, ancora avvolto da incertezze. Pasquali ha chiesto al sindaco di “farsi portavoce” nelle sedi regionali per sbloccare la situazione, ricordando che erano stati inizialmente previsti 3-4 milioni proprio per Boscochiaro, fondi che però ora non hanno più una destinazione chiara. “Le famiglie non possono più vivere nell’ansia di dover affrontare spese impreviste ogni volta che piove forte”, ha incalzato.

Il sindaco ha risposto rivendicando l’impegno costante dell’amministrazione. “Credo di essere andato più volte a Venezia negli ultimi tre anni per sedermi a tutti i tavoli possibili: Romea, problemi idraulici, sicurezza. Non andiamo con il cappello in mano”. Munari ha respinto ogni accusa di negligenza, ricordando che la pulizia delle caditoie era stata completata poco prima dell’evento e che la portata d’acqua caduta, 50 litri per metro quadro in 20 minuti, sarebbe stata difficile da gestire in qualsiasi condizione.

“È stato un evento catastrofico - ha affermato - e anche con fognature nuove, non sono convinto che saremmo usciti indenni. Certi fenomeni oggi non risparmiano nessuno: è successo a Mirano, a Rovigo, e ora a noi”. Munari ha confermato che il Comune sta lavorando con Genio Civile, consorzi e AcqueVenete per rifare completamente i sottoservizi di Boscochiaro, ma ha avvertito: “Serve una compartecipazione economica. Se tutto fosse sulle spalle del Comune, non potremmo farcela. Tra l’altro molte abitazioni sono state costruite tra due fiumi, con scantinati sotto il livello del terreno: finché si può si tampona, ma se arriva troppa acqua chi è sotto va sotto, non ci sono scorciatoie”.

```

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400