Vedi tutte
Cavarzere
10.06.2025 - 17:23
CAVARZERE - Ha avuto un carattere davvero speciale il concerto dell’orchestra dell'indirizzo musicale, svoltosi nel pomeriggio di martedì scorso, nella sede dell'Istituto comprensivo.
L'orchestra si era appena esibita in piazza del Municipio, venerdì 23 maggio, in occasione del Concerto della solidarietà, promosso dalla cooperativa sociale Emmanuel, per celebrare il proprio trentennale. Tanti convinti, calorosi applausi per i ragazzi che si erano esibiti dopo la banda cittadina.
Nell’occasione si è voluto fare qualcosa di più raccolto, qualcosa che gratificasse maggiormente i ragazzi e i loro genitori. Così alle 14.30 ha preso avvio il concerto, davanti a genitori e parenti. Il concerto ha messo in risalto la maturità, la preparazione, la musicalità dei ragazzi ed insieme come si siano ben amalgamate le varie sezioni di strumenti.
Al termine del concerto i genitori hanno ringraziato i docenti di strumento con un omaggio e hanno consegnato alle ragazze e ai ragazzi di terza media un piccolo ricordo.
Un anno scolastico denso di appuntamenti per l’indirizzo musicale ad iniziare, lo scorso 22 ottobre, con il concerto al teatro Serafin, per la consegna delle borse di studio agli alunni diplomatisi nell’anno scolastico 2023/24.
Di particolare rilevanza, poi, la realizzazione del progetto “1, 2, 3 suoni-amo uno strumento”, rivolto agli alunni delle quinte della scuola primaria del Comprensivo di Cavarzere.
Scopi del progetto: promuovere la conoscenza degli strumenti musicali studiati nella scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale, suscitare negli alunni il desiderio di suonare uno strumento musicale, favorire la diffusione della musica nel nostro territorio e sensibilizzare le famiglie sull’importanza della formazione musicale per la crescita globale dell’individuo.
I docenti di strumento si sono recati nei plessi delle quinte della scuola primaria (e della quarta della primaria Radice di Boscochiaro) per presentare gli strumenti musicali, insegnati nell'indirizzo musicale, attraverso dimostrazioni pratiche.
Parte integrante del progetto appena descritto, è stata la realizzazione del concerto di Natale, l’11 di dicembre. Durante gli incontri i docenti di strumento con la collaborazione delle maestre delle quinte della scuola primaria, hanno insegnato i canti natalizi scelti per il concerto.
Durante l’evento natalizio l’orchestra dell’indirizzo musicale ha accompagnato le voci del coro formato da più di cento alunni (delle quinte della scuola primaria e della prima F della scuola secondaria, oltre agli alunni della scuola dell’infanzia Collodi e Serafin, di cinque anni).
Da ricordare ancora: il 29 dicembre, saggio interno in occasione del Natale, nell’aula di musica del Comprensivo, della prima F, e la partecipazione all’open day che ha visto coinvolti gli alunni di seconda e terza F e terza I e alcuni ex allievi dell’indirizzo musicale.
Nel mese di aprile Filippo Berto ha partecipato al 18esimo concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco”, per la categoria alunni indirizzo musicale, aggiudicandosi il primo premio per il clarinetto.
Grande soddisfazione per l’eccellente risultato da parte di tutti gli insegnanti dell’indirizzo musicale: Antonio Brazzo (clarinetto), Valerio Caruso (pianoforte), Chiara Cigana (violoncello), Marianna Di Lorenzo (violino), Monica Lorenzi (violino), Stefania Masiero (pianoforte) e Gabriele Traversi (violoncello).
A settembre, con l’arrivo di una nuova prima, l’indirizzo musicale potrà proseguire, al completo, il suo cammino, iniziato nell’ormai lontano anno scolastico 2000/01.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it