Cerca

Cavarzere

In vista lavori per 13 milioni di euro

Sistemazione strade e sicurezza idrogeologica. E risorgeranno Ex Macello e area di via Rosselli.

In vista lavori per 13 milioni di euro

L’asfaltatura della Sr 516 Piovese a Cavarzere, eseguita nei giorni scorsi da Veneto Strade. Nel piano triennale delle opere pubbliche varato dalla giunta Munari previsti oltre due milioni

CAVARZERE - Due milioni e mezzo di euro per la messa sicurezza idrogeologica di Boscochiaro, altri 2,6 milioni per la sistemazione di ponti, rampe e strade, un milione per sistemare le soprarginali dell’Adige, e un milione e 100mila euro per la sistemazione della scuola Cappon. E poi un milioncino per la riqualificazione delle case popolari di via Volta, mezzo milione di euro per l’asfaltatura delle strade, 900mila per la messa in sicurezza del municipio e per la manutenzione dei suoi impianti tecnologici. Per non parlare della prima tranche da 600mila euro (su un progetto da 6,2 milioni complessivi) per il recupero dell’area dell’ex Macello, e 636mila (su oltre 11 milioni di euro) per la demolizione e ricostruzione degli alloggi popolari tra via Rosselli e via Matteotti.

Sono alcune delle opere pubbliche che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pierfrancesco Munari ha messo in programma per il 2026. Sedici, complessivamente, gli interventi, di cui due continueranno per diversi anni, per un importo complessivo stanziato di praticamente 13 milioni di euro. Ma non è finita, perché per il 2027 il Comune conta di investire la bellezza di 16 milioni e mezzo di euro, e altri 9,7 milioni sono in previsione per l’anno successivo con ulteriori 2,8 milioni a valere su anni successivi. Insomma, il piano triennale delle opere pubbliche, approvato dalla giunta la scorsa settimana, vale più di 42 milioni di euro. Un elenco “colossale” che prevede complessivamente 24 opere, di cui 16, come detto, per l’anno prossimo, e altre sette per il 2027. In tutti e tre gli anni, prevista l’asfaltatura delle strade comunali, con oltre due milioni di euro stanziati: 500mila subito nel 2026 e 800mila per ciascuno dei due anni seguenti.

Nell’elenco, per il 2026, oltre alle opere già citate, anche 317mila euro per le opere complementari del ponte Piccoli Angeli di Boscochiaro, 240mila euro per interventi urgenti per le scuole, 320mila euro per rifare il ponte della Rossetta, 765mila euro per la sistemazione della pista di atletica leggera, 350mila euro per la manutenzione degli alloggi popolari di via Spalato e 160mila euro per la messa in sicurezza dell’incrocio tra strada Poli e arginale destra Canale Botta in località Santa Croce.

Per il 2027, le voci di spesa più rilevanti, oltre ai 6,2 milioni per gli alloggi di via Rosselli e i 2,6 milioni destinati all’ex Macello, altri 2,6 milioni per la ristrutturazione di ponte Caduti della Libertà in centro, e ben 4,6 milioni per demolizione e ricostruzione con ampliamento della palestra della scuola Cappon, finanziato da Pnrr.

Il piano, adottato dalla giunta, dovrà ora essere portato in consiglio comunale per il voto che lo renderà efficace: un documento che generalmente è “propedeutico” all’approvazione del bilancio di previsione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400