Vedi tutte
Cavarzere
26.11.2023 - 03:00
CAVARZERE - La storia di Cavarzere attraverso le sue immagini più iconiche in un volume nato dall’idea del Gruppo Animazione San Mauro di raccogliere in un unico libro i quindici calendari che in questi anni hanno scandito i giorni e i mesi di tutti i cavarzerani. Sabato 25 novembre pomeriggio, nella sala convegni di Palazzo Danielato, è stato presentato il libro “15 anni insieme” con il calendario 2024 “Cavarzere terra d’acque”.
In tanti hanno partecipato alla presentazione di quello che negli anni è diventato un vero e proprio must per i cavarzerani e pure per gli emigrati che del paese tra i due fiumi hanno nostalgia e nutrono un grande affetto. A illustrare il libro, composto da 180 fotografie dei 15 calendari pubblicati in questi anni, Raffaella Pacchiega del Gruppo Animazione San Mauro, che ha ideato il calendario e realizzato il libro, insieme a molti collaboratori.
Alla presentazione l’assessore Mattia Bernello ha ribadito, nel portare i saluti dell’amministrazione comunale, che con grande impegno viene sostenuto questo progetto, specie per consentire anche ai più giovani di scoprire il passato del territorio cavarzerano. E’ stato anche letto un messaggio del consigliere comunale di minoranza ed ex assessore Paolo Fontolan, il quale ha sottolineato l’importanza di questo calendario anche per chi a Cavarzere non ci abita più.
Pacchiega ha quindi ringraziato le tante ditte presenti anche in sala, che hanno sostenuto il calendario, che è stato consegnato loro nella circostanza, e La Voce di Rovigo, che a dicembre lo distribuirà nelle edicole cavarzerane. Tra i tanti ad aver collaborato a sostenere e contribuire con il materiale al progetto, oltre agli sponsor, il compianto Antonio Bedendi, Duilio Avezzù, Vanni Bolzon e Giuseppe Arpicelli, ma altro materiale è stato messo a disposizione dall’archivio fotografico della Parrocchia di San Mauro e da quello della Biblioteca Comunale. Nel frattempo il calendario e il libro saranno in vendita a partire da domenica 26 novembre in sacrestia del Duomo di Cavarzere, nelle edicole locali, nelle cartolerie Edera di Carta e Pavanato Pierluigi, quest’ultima che fa anche servizio di spedizione ai cavarzerani emigrati. Il ricavato verrà impiegato dal Gruppo Animazione San Mauro per opere di sostegno e solidarietà alla comunità locale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it